Ecodesign, progettare minimizzando gli impatti ambientali e sociali – Webinar

20 Ottobre 2021

Si terrà mercoledì 17 novembre, via zoom, il webinar gratuito che si propone di illustrare i principi fondamentali dell’ecodesign, ossia quella branca del design che punta a progettare i prodotti in modo da ridurre gli impatti ambientali e sociali del loro intero ciclo di vita. La formazione è organizzata da PromoImpresa Borsa Merci Azienda Speciale della Camera di Commercio di Mantova in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi. L’evento è rivolto soprattutto ai giovani laureati, neolaureati e diplomati, ma anche a imprese, enti pubblici ed enti locali, liberi professionisti e studi di grafica.

L’ecodesign permette di tenere conto e integrare nella progettazione tutti gli aspetti ambientali che consentono la minimizzazione degli impatti: dalle materie prime secondarie al processo produttivo, dall’imballaggio alle modalità di vendita, all’uso del prodotto e infine alla gestione del fine vita.

Progettare secondo i principi dell’ecodesign è oggi quanto mai necessario per le aziende perché l’Unione europea finanzia le imprese (Reg. UE 2020/852) solo se il ciclo di vita dei prodotti non arreca un danno significativo all’ambiente. La stessa Unione europea a breve pubblicherà la nuova direttiva sull’ecodesign che riguarderà non solo gli aspetti energetici dei prodotti – come la Direttiva europea 2009/125 – ma anche tutti gli altri aspetti ambientali.

Il webinar illustrerà anche quali sono oggi gli strumenti a disposizione per l’ecodesign e mostrerà alcuni casi studio di particolare interesse. Si tratta di un tema al quale sono particolarmente sensibili i più giovani, che possono avvicinarsi a questo mondo con maggiore consapevolezza.

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto