Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

4 Dicembre 2024

L’abbattimento delle emissioni di gas serra nel settore delle costruzioni in Italia rappresenta una sfida cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Questo processo richiede cambiamenti profondi in quattro ambiti chiave: la pubblica amministrazione, l’industria, la progettazione degli edifici e la formazione dei professionisti. Un tassello fondamentale per accelerare questa trasformazione è la creazione di mercati per prodotti più “verdi”, obiettivo per il quale il Green Public Procurement (GPP) si conferma uno strumento strategico. Attraverso il GPP, è possibile promuovere pratiche sostenibili e innovative, stimolando l’adozione di soluzioni che riducano l’impatto ambientale del settore.

Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi in collaborazione con ECCO – il think tank italiano per il clima – ha realizzato il progetto “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, composto da sei video esclusivi. Questo progetto esplora le trasformazioni necessarie, urgenti e in parte già avviate, attraverso le testimonianze di esperti che offrono uno sguardo informato e privilegiato sulle sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

Le “Green Stories” prendono forma attraverso le voci di professionisti che analizzano il presente e immaginano il futuro del settore. Dana Vocino, esperta di appalti sostenibili presso Fondazione Ecosistemi, descrive lo stato dell’arte della decarbonizzazione nell’edilizia pubblica italiana, soffermandosi sulle quattro trasformazioni necessarie per affrontare questa sfida epocale. Da parte sua, Sergio Saporetti, funzionario della Direzione Generale Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente, evidenzia i risultati concreti ottenuti grazie agli acquisti sostenibili e approfondisce l’implementazione dei criteri minimi ambientali, delineando le prospettive future.

Dal punto di vista industriale, Caterina Epis, Presidente della Fondazione Promozione Acciaio, racconta gli sforzi dell’industria siderurgica per ridurre le emissioni di carbonio, condividendo esempi di eccellenza e suggerendo strategie per un futuro ancora più sostenibile. Margherita Galli, Environmental Manager di Federbeton, aggiorna sul progresso del settore cemento e calcestruzzo, mettendo in evidenza l’importanza dell’economia circolare e delle normative per un’industria più responsabile.

Nel campo della progettazione, Riccardo Hopps, co-fondatore di OBG Studio, offre una visione innovativa sul ruolo cruciale dei progettisti nella decarbonizzazione degli edifici. Secondo Hopps, gli architetti possono intervenire in ogni fase del ciclo di vita di un edificio, dal design alla gestione del fine vita, contribuendo in modo determinante a ridurre l’impatto ambientale. Angela Panza, Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Milano, completa il quadro con uno sguardo ottimista, sottolineando l’importanza della formazione continua per architetti e progettisti, figure fondamentali per affrontare le sfide di un mondo fragile ma ricco di soluzioni innovative.

Attraverso queste testimonianze, le “Green Stories” non solo evidenziano le trasformazioni necessarie, ma offrono ispirazione e strumenti concreti per affrontare con determinazione la sfida della decarbonizzazione. Il messaggio è chiaro: abbiamo a disposizione le competenze, le tecnologie e le risorse per ridurre significativamente le emissioni del settore edilizio. Ora è il momento di agire, fare rete e collaborare per mettere in campo soluzioni che possano trasformare il settore delle costruzioni in un motore di sostenibilità.

Scopri come esperienze, visioni e competenze stanno guidando questa rivoluzione, guarda le interviste!

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto