CReIAMO PA, online gli esiti della seconda annualità di progetto

30 Giugno 2021

Disponibile nella sezione “Toolkit” del sito del Progetto CReIAMO PA, la pubblicazione “Il percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del Green Public Procurement nelle Pubbliche Amministrazioni – Sintesi dei risultati ottenuti”. La pubblicazione elettronica illustra gli esiti del percorso effettuato nell’anno 2020 nell’ambito della Linea d’intervento dedicata agli Acquisti verdi, con una sintesi dei risultati ottenuti, una rassegna di materiali didattici e dei documenti prodotti.Consultabile anche in versione epub.

Il percorso di assistenza tecnico specialistica in materia di GPP offerto attraverso il Progetto CReIAMO PA, si colloca in una più ampia strategia unitaria che il Ministero della Transizione Ecologica ha sviluppato nel periodo 2014-2020 e che vede il tema dell’ambiente al centro delle politiche pubbliche. Inoltre lo sforzo intrapreso per colmare il gap di formazione e sostenere l’attuazione del GPP, si allinea agli obiettivi della missione 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicata a “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. Rafforzare la domanda a ridotto impatto ambientale da parte della PA, mira a stimolare l’offerta verde e sostenere le riforme necessarie e gli investimenti a sostegno della transizione ecologica.

La Linea di intervento 1, “Integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche” – Work Package WP1: Formazione e diffusione del Green Public Procurement” prevede azioni mirate ad introdurre il GPP nelle strategie e nelle politiche settoriali e nella seconda annualità di progetto, ha realizzato tutte le attività pianificate per il 2020:

  • Monitoraggio sul GPP: Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione del GPP in Italia realizzata con Comuni, Regioni ed Enti Parco sui dati dell’annualità 2019.
  • Formazione: Corso di formazione specialistica a distanza “GPP: strumenti e metodi per l’applicazione dei CAM negli appalti della PA”, articolato in 15 moduli formativi e collegato ai servizi interattivi “l’esperto GPP risponde” e “l’esperto legale risponde”. Due webinar dedicati ai nuovi CAM per il “Servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari” (approvato con D.M. n. 65 del 10 marzo 2020, in G.U. n.90 del 4 aprile 2020); Tre workshop realizzati in collaborazione con il Comune di Milano e le Regioni Abruzzo e Liguria.
  • Affiancamenti on the job: Sette percorsi di assistenza tecnica realizzati secondo il metodo del learning by doing, erogati a favore delle Regioni Piemonte, Marche e dei Comuni di Fano, Milano, Spoleto e Città Metropolitana di Messina e finalizzati alla pubblicazione di bandi verdi; Un percorso di affiancamento finalizzato all’adozione del Piano di azione regionale per il GPP della Regione Abruzzo. Inoltre, a latere delle attività progettuali previste, nel corso dell’anno sono state realizzate iniziative di formazione, confronto e informazione utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Rientrano tra queste le giornate introduttive agli Affiancamenti on the job, offerte ai partecipanti per favorire una omogenizzazione delle competenze di partenza e il seminario di confronto tra i RUP coinvolti negli Affiancamenti, realizzato nell’ambito dei lavori del Forum Compraverde Buygreen 2020, la più importante manifestazione nazionale dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Procurement, pubblico (GPP) e privato.

La pubblicazione annuale è disponibile nella sezione Toolkit.

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto