CReIAMO PA: formazione e assistenza tecnica 2022

2 Febbraio 2022

Al via la quarta e ultima annualità di attività per la   Linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA   Anche quest’anno, oltre alla possibilità di accedere gratuitamente alla formazione digitale, amministrazioni regionali, locali e le centrali d’acquisto – entro l’11 febbraio – possono richiedere di approfondire i temi legati al GPP e all’integrazione del Criteri Ambientali Minimi attraverso la realizzazione di un workshop formativo o l’attivazione del supporto tecnico specialistico.

I workshop sono concepiti come incontri tecnici di una giornata e di carattere territoriale, pensati per diffondere e replicare buone pratiche di GPP, attivare reti, affrontare approfondimenti relativi ai CAM. L’ente può proporre nell’ambito della sua manifestazione di interesse un tema da affrontare che ritiene utile per il suo territorio o richiedere un confronto con i referenti ministeriali per individuare insieme un ambito da approfondire. L’organizzazione dell’iniziativa è a cura del Progetto CReIAMO PA che svilupperà l’iniziativa coinvolgendo i territori e in stretta collaborazione con l’ente.

Gli affiancamenti on the job invece, sono erogati come assistenza tecnico-specialistica e calibrati in base al grado di esperienza dell’ente. Sono articolati in un percorso di diverse giornate e lungo un arco temporale ampio di 6-8 mesi per meglio adattarsi alle esigenze degli enti per supportarli nella realizzazione di bandi di gara per la fornitura di prodotti, beni e servizi a ridotto impatto ambientale o nella stesura di Piani d’Azione regionali per gli Acquisti Verdi. Per richiedere assistenza tecnica attraverso un affiancamento on the job, è necessario che l’ente disponga di una gara per l’approvvigionamento di prodotti, servizi o lavori ricadenti nelle categorie merceologiche normate dai decreti ministeriali in materia di CAM e, per le gare di lavori, avere un piano di fattibilità tecnico-economica in bozza.

La manifestazione di interesse, con specifico riferimento alla tipologia di attività, deve essere inviata entro venerdì 11 febbraio 2022 alla casella formazionegpp-cpa@mite.gov.it. Il MiTE si riserva di valutare le candidature e di accordare i servizi di formazione e assistenza entro febbraio 2022.

Sarà sempre possibile accedere al corso di formazione specialistica a distanza (FAD) “Green Public Procurement: strumenti e metodi per l’applicazione dei CAM negli appalti della PA” e partecipare ai webinar previsti per la primavera 2022. Gli incontri tecnici online hanno una durata di mezza giornata e hanno carattere nazionale. Sono pensati per affrontare approfondimenti tecnici relativi al GPP e ai CAM e quest’anno riguarderanno i “Criteri sociali” e il “Metodo del Costo del Ciclo di Vita (LCC – Life Cycle Costing)”.

Maggiori informazioni:  L1WP1 – Formazione e diffusione del GPP

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto