Torna a Roma la Conferenza Green Conservation of Cultural Heritage 2022

1 Febbraio 2022

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni (Roma 2015, Palermo 2017 e Porto 2019), torna a Roma all’Accademia di Belle Arti il 3 e il 4 febbraio, la quarta edizione della Conferenza Green Conservation of Cultural Heritage:  sharing solutions and practices at the local, national and international level to improve the Cultural Heritage. Si tratta di una vera e propria piattaforma di empowerment, di cambiamenti praticati e di promozione di tecnologie innovative green applicate al settore dei Beni Culturali. Tra i partner e membri del comitato scientifico della conferenza anche  la Fondazioni Ecosistemi che, nel pomeriggio del 3 febbraio, interverrà e modererà la sessione dedicata al design, le pratiche e i progetti espositivi sostenibili.

La conferenza sarà uno spazio non convenzionale per condividere innovazioni, esperienze, ricerche, per realizzare il trasferimento tecnologico, per definire le esigenze green delle aziende fornendo opportunità di apprendimento accessibili per gli studenti e per migliorare le proprie competenze professionali e l’impatto ambientale del patrimonio culturale.

Tra gli argomenti in programma:

  • I percorsi verso la sostenibilità del patrimonio culturale
  • Le pratiche di edilizia verde e sostenibile per i musei e il patrimonio culturale architettonico
  • Il design espositivo sostenibile
  • Le esperienze per trasformare le pratiche “ambientalmente sostenibili” in pratiche “comuni
  • I progetti sostenibili nazionali e internazionali sui Beni Culturali e il paessaggio
  • Le buone pratiche per un turismo sostenibile
  • Le applicazioni delle biotecnologie alla conservazione e allo sviluppo di prodotti bio-based
  • La chimica verde e le nanotecnologie per la conservazione ecologica
  • La fattibilità dell’applicazione di metodi, prodotti e strategie innovative

Particolare considerazione durante la conferenza sarà data al contributo dei giovani ricercatori e ai progetti più innovativi.

Scarica il Programma GC2022.

Leggi di più!

News

A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto
Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospita a Roma il secondo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Questi giorni la sfida principale è quella di individuare le modalità per realizzare la transizione ecologica nel settore agroalimentare visto lo scenario globale mutato. Esistono progetti, innovazioni e azioni – in corso e di cui ne facciamo parte – in grado di trasformare l’intero sistema alimentare globale.

leggi tutto