CReIAMO PA: formazione e assistenza tecnica 2022

2 Febbraio 2022

Al via la quarta e ultima annualità di attività per la   Linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA   Anche quest’anno, oltre alla possibilità di accedere gratuitamente alla formazione digitale, amministrazioni regionali, locali e le centrali d’acquisto – entro l’11 febbraio – possono richiedere di approfondire i temi legati al GPP e all’integrazione del Criteri Ambientali Minimi attraverso la realizzazione di un workshop formativo o l’attivazione del supporto tecnico specialistico.

I workshop sono concepiti come incontri tecnici di una giornata e di carattere territoriale, pensati per diffondere e replicare buone pratiche di GPP, attivare reti, affrontare approfondimenti relativi ai CAM. L’ente può proporre nell’ambito della sua manifestazione di interesse un tema da affrontare che ritiene utile per il suo territorio o richiedere un confronto con i referenti ministeriali per individuare insieme un ambito da approfondire. L’organizzazione dell’iniziativa è a cura del Progetto CReIAMO PA che svilupperà l’iniziativa coinvolgendo i territori e in stretta collaborazione con l’ente.

Gli affiancamenti on the job invece, sono erogati come assistenza tecnico-specialistica e calibrati in base al grado di esperienza dell’ente. Sono articolati in un percorso di diverse giornate e lungo un arco temporale ampio di 6-8 mesi per meglio adattarsi alle esigenze degli enti per supportarli nella realizzazione di bandi di gara per la fornitura di prodotti, beni e servizi a ridotto impatto ambientale o nella stesura di Piani d’Azione regionali per gli Acquisti Verdi. Per richiedere assistenza tecnica attraverso un affiancamento on the job, è necessario che l’ente disponga di una gara per l’approvvigionamento di prodotti, servizi o lavori ricadenti nelle categorie merceologiche normate dai decreti ministeriali in materia di CAM e, per le gare di lavori, avere un piano di fattibilità tecnico-economica in bozza.

La manifestazione di interesse, con specifico riferimento alla tipologia di attività, deve essere inviata entro venerdì 11 febbraio 2022 alla casella formazionegpp-cpa@mite.gov.it. Il MiTE si riserva di valutare le candidature e di accordare i servizi di formazione e assistenza entro febbraio 2022.

Sarà sempre possibile accedere al corso di formazione specialistica a distanza (FAD) “Green Public Procurement: strumenti e metodi per l’applicazione dei CAM negli appalti della PA” e partecipare ai webinar previsti per la primavera 2022. Gli incontri tecnici online hanno una durata di mezza giornata e hanno carattere nazionale. Sono pensati per affrontare approfondimenti tecnici relativi al GPP e ai CAM e quest’anno riguarderanno i “Criteri sociali” e il “Metodo del Costo del Ciclo di Vita (LCC – Life Cycle Costing)”.

Maggiori informazioni:  L1WP1 – Formazione e diffusione del GPP

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto