Nell’ambito del Progetto CReIAMO PA “Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA” finanziato dal Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020  – Asse 1 “Sviluppo della capacità amministrativa e istituzionale per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione” la Fondazione Ecosistemi,  per conto di SOGESID, si occuperà delle attività in materia di GPP previste dalla Linea d’intervento 1: Integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche.

CReIAMO PA nasce dalla necessità di superare le criticità nel governo delle politiche ambientali e accompagnare i soggetti competenti nell’affrontare i cambiamenti introdotti dalle riforme in atto coniugando i principi di tutela e salvaguardia con quelli di sviluppo e competitività. L’obiettivo che si propone è raggiungere una maggior efficienza nella PA in campo ambientale affrontando unitariamente e in maniera complementare il tema del rafforzamento della capacità amministrativa.

L’Assistenza tecnico-specialistica in materia di GREEN PUBLIC PROCUREMENT, finalizzata a rafforzare le competenze degli operatori delle Pubbliche Amministrazioni responsabili degli appalti e delle centrali di acquisto nell’utilizzo di procedure di Green Public Procurement e di integrazione di criteri ambientali nelle procedure di acquisizione di prodotti e servizi, prevede la realizzazione di:
Un percorso formativo che si articola in attività didattiche:

  • Moduli formativi in modalità e-learning (FAD);
  • Webinar;
  • Workshop.

Un percorso di affiancamento on the job finalizzato a guidare le stazioni appaltanti nella redazione e pubblicazione della documentazione di gara contenente i Criteri Ambientali Minimi  (CAM).

Un sistema di monitoraggio del Green Public Procurement, attività chiave per conoscere lo stato di avanzamento del processo di adozione del GPP, e dei CAM, su scala nazionale e regionale, e poi per avere a disposizione un feedback, dalle stazioni appaltanti, che evidenzi le principali criticità, i fattori di ostacolo, le esigenze normative o regolamentari, le inerzie.

Pubblicazioni
Il percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del Green Public Procurement nelle Pubbliche Amministrazioni

1ª annualità
2ª annualità
3ª annualità
4ª annualità

Contatti progetto: Silvano FaloccoNina Vetri
Parole chiave: Green Public Procurement (GPP), Criteri Ambientali Minimi (CAM), Formazione a Distanza, Monitoraggio
Area attività: Acquisti Verdi e Sostenibili

 

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.