CReIAMO PA al Forum Compraverde Buygreen. DNSH e CAM: esperienze e opportunità

10 Ottobre 2022

Si terrà il 20 ottobre prossimo il workshop “Il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente e i criteri ambientali minimi: esperienze e opportunità”. L’iniziativa si inserisce nella cornice del Forum Compraverde Buygreen, la manifestazione nazionale di cui il Ministero per la Transizione Ecologica è partner istituzionale, dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Procurement, pubblico (GPP) e privato.

Il GPP attraverso l’adozione dei criteri ambientali minimi (CAM) nelle gare di appalto, è un utile e necessario riferimento nell’ambito dell’attuazione del PNRR, in quanto questi ultimi hanno lo scopo di selezionare i prodotti, i servizi o i lavori migliori sotto il profilo ambientale, tenuto conto della disponibilità in termini di offerta. La Comunicazione della Commissione europea “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (2021/C 58/01)” relativa agli investimenti pubblici, riporta infatti quale elemento di prova trasversale per la valutazione di fondo DNSH, il fatto che la misura soddisfi i criteri degli appalti pubblici verdi.

Il workshop si rivolge alle Pubbliche Amministrazioni che intendono avvalersi dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in attuazione della transizione ecologica del Paese e che necessitano quindi di indicazioni operative per rispettare i vincoli imposti dal rispetto del principio DNSH e comprendere appieno la relazione tra tali vincoli e l’applicazione dei CAM. Tali vincoli sono inoltre estesi anche a tutti i progetti, pubblici e privati, finanziati dai POR FESR 2021-2027, quindi l’occasione di confronto offerta, sarà utile anche a tutti i soggetti coinvolti nelle attività di programmazione, gestione e utilizzo dei finanziamenti regionali.
La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi fino a un massimo di 50 partecipanti, fino al 19 ottobre.

Programma
Iscrizioni

News

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

Mercoledì 20 settembre presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono stati illustrati i risultati e l’impatto dei progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA. Nell’ambito di CReIAMO PA, sottolineiamo i risultati della Linea di intervento 1 attraverso la quale abbiamo collaborato per supportare le amministrazioni nell’integrazione del principio degli acquisti pubblici ecologici e di sostenibilità ambientale.

leggi tutto
A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto