CReIAMO PA al Forum Compraverde Buygreen. DNSH e CAM: esperienze e opportunità

10 Ottobre 2022

Si terrà il 20 ottobre prossimo il workshop “Il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente e i criteri ambientali minimi: esperienze e opportunità”. L’iniziativa si inserisce nella cornice del Forum Compraverde Buygreen, la manifestazione nazionale di cui il Ministero per la Transizione Ecologica è partner istituzionale, dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Procurement, pubblico (GPP) e privato.

Il GPP attraverso l’adozione dei criteri ambientali minimi (CAM) nelle gare di appalto, è un utile e necessario riferimento nell’ambito dell’attuazione del PNRR, in quanto questi ultimi hanno lo scopo di selezionare i prodotti, i servizi o i lavori migliori sotto il profilo ambientale, tenuto conto della disponibilità in termini di offerta. La Comunicazione della Commissione europea “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (2021/C 58/01)” relativa agli investimenti pubblici, riporta infatti quale elemento di prova trasversale per la valutazione di fondo DNSH, il fatto che la misura soddisfi i criteri degli appalti pubblici verdi.

Il workshop si rivolge alle Pubbliche Amministrazioni che intendono avvalersi dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in attuazione della transizione ecologica del Paese e che necessitano quindi di indicazioni operative per rispettare i vincoli imposti dal rispetto del principio DNSH e comprendere appieno la relazione tra tali vincoli e l’applicazione dei CAM. Tali vincoli sono inoltre estesi anche a tutti i progetti, pubblici e privati, finanziati dai POR FESR 2021-2027, quindi l’occasione di confronto offerta, sarà utile anche a tutti i soggetti coinvolti nelle attività di programmazione, gestione e utilizzo dei finanziamenti regionali.
La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi fino a un massimo di 50 partecipanti, fino al 19 ottobre.

Programma
Iscrizioni

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto