Consolidamento del GPP nella Provincia di Cremona (GPPnet)

logoGPPinfoNET copiaConsolidamento del GPP nella Provincia di Cremona (GPPnet)

Punti essenziali del progetto, che mira a consolidare le attività di acquisti verdi all’interno dell’amministrazione provinciale sono:

  •  la revisione e l’aggiornamento del Manuale GPP, in particolare per quanto riguarda le sezioni sulla normativa e sui criteri ecologici;
  • l’elaborazione di una Strategia di intervento per aspetto ambientale, che permetta di identificare il complesso delle azioni da attuare per raggiungere significativi miglioramenti ambientali attraverso le politiche d’acquisto;
  • la redazione di Documenti di Prodotto, volti a definire i benefici ambientali, economici e sociali derivanti dall’acquisto di prodotti e/o servizi sostenibili;
  • la creazione di Tavoli Provinciali di Prodotto per la condivisione degli obiettivi e delle modalità di introduzione dei criteri ecologici nelle procedure di acquisto della Provincia;
  • l’ analisi delle condizioni di mercato dei beni e servizi per i quali si sono introdotti dei criteri ecologici;
  • l’elaborazione  e l’attuazione di un Piano d’Azione per il GPP.

Documenti: Nuovo Manuale GPP

Contatti: Silvano Falocco, Nina Vetri

Parole chiave: Green Public Procurement, aspetti ambientali, Piano d’Azione per il GPP

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.