Competenze per l’Educazione al Cambiamento Climatico nelle comunità vulnerabili

Competenze per l’Educazione al Cambiamento Climatico nelle comunità vulnerabili” è un progetto di partenariato strategico Erasmus+, realizzato in collaborazione con l’Associazione Reper21 (Romania) in qualità di capofila, e con l’Associazione Connected by Nature (Francia), da ottobre 2016 fino a settembre 2018.

logo_cc_mini

Il progetto ha lo scopo di diffondere la lotta per il clima attraverso i diversi campi dell’educazione formale, non formale e informale, raggruppando in una sola comunità di pratica diversi soggetti tra i quali insegnati, educatori, consulenti, opinion leader, militanti associativi, esperti etc., che avranno l’opportunità di apprendere insieme i metodi dell’Educazione al Cambiamento Climatico (ECC) e di ritrasmetterli presso le comunità locali nelle quali sono attivi.

Il progetto in particolare vuole sviluppare competenze pedagogiche interdisciplinari e complesse, necessarie per l’Educazione al Cambiamento Climatico, presso 36 collaboratori, identificati dai partner, che svolgono le loro attività presso le comunità vulnerabili (zone rurali, piccole cittadine deindustrializzate, periferie, etc.).

Il progetto ha una metodologia e un approccio innovativi per l’acquisizione di nuove competenze, che vengono in questo contesto definite quali la somma delle conoscenze (saperi), delle attitudini (“saper-essere”) e dei comportamenti (“saper-fare”). Il progetto si propone dunque come intervento trasversale nel quale ciascuno dei partner e dei 36 collaboratori selezionati mette a disposizione la propria esperienza e competenza, ricevendo a sua volta una conoscenza più ampia possibile sulle competenze climatiche.

Il progetto, in particolare, ha 4 obiettivi specifici:

  • Capitalizzare i migliori metodi, strumenti e pratiche per l’acquisizione delle competenze pedagogiche relative al cambiamento climatico, tramite la loro identificazione, selezione ed esposizione in una Risorsa Educativa Libera (REL).
  • Adattare i contenuti pedagogici della REL alle attività educative specifiche dei 36 collaboratori (insegnanti, esperti ambientali e militanti associativi) tramite la creazione di 3 “cassette degli strumenti climatici” che saranno poi utilizzate per la realizzazione di 108 animazioni pedagogiche in comunità vulnerabili.
  • Rinforzare il partenariato del progetto e coinvolgere tutti gli attori dell’educazione (formale, non formale e informale) attivi nell’ambito di comunità vulnerabili, sviluppando una comunità di pratica on-line per l’educazione al cambiamento climatico.
  • Assicurare una gestione efficace e responsabile del progetto in maniera trasversale, realizzando valutazioni partecipate per ciascuna attività implementata.

 

Partner di progetto:

partner-progetto

Sito del progetto:  www.competencesclimatiques.eu ; www.facebook.com/competencesclimatiques/

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: formazione partecipata, cambiamento climatico, competenze interdisciplinari, risorsa educativa libera, comunità vulnerabili.

Area: Sviluppo locale sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.