Come misurare l’economia circolare, racconta la tua esperienza

23 Novembre 2020

Misurare l’economia circolare per attuare azioni concrete e raggiungere risultati misurabili. È l’obiettivo della ricerca – svolta nell’ambito delle attività del GdL3 di ICESP “Strumenti per la misurazione dell’economia circolare” – in corso questi giorni, che richiede il contributo di tutti per avere un panorama conoscitivo italiano.

Il questionario, attualmente online, ha l’obiettivo di conoscere le diverse esperienze di misurazione dell’economia circolare in Italia per facilitarne la diffusione e la replicabilità, sulla base delle specificità delle attività da monitorare. La misurazione della circolarità delle attività economiche permette di valutare con certezza e trasparenza le prestazioni, oltre che costituire la base per la definizione di nuove priorità e orientare le azioni future in un proficuo scambio reciproco di esperienze.

ICESP è la Piattaforma Italiana dei portatori di interesse per l’economia circolare (Italian Circular Economy Stakeholder Platform), corrispondente italiano della piattaforma Europea (European Circular Economy Stakeholder Platform), istituita dalla Commissione Europea, di cui Fondazione Ecosistemi fa parte.

ICESP è un network di organizzazioni, con l’obiettivo di creare un punto di convergenza nazionale sulle iniziative, le esperienze, le criticità, le prospettive e le aspettative sull’economia circolare che il nostro Paese vuole e può rappresentare in Europa con un’unica voce, promuovendo il modo italiano di fare economia circolare.

PER IL QUESTIONARIO, SERVONO MENO DI 10 MINUTI, COMPILA ORA!

News

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

In arrivo, mercoledì 7 e giovedì 8 giugno a Venezia,  la 7ª edizione del  Forum regionale degli Acquisti Verdi. L’appuntamento promosso dalla Regione del Veneto e la Fondazione Ecosistemi, approfondisce i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale oltre che promuove la transizione ecologica stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni. 

leggi tutto
Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Appuntamento il prossimo 6 giugno con il primo dei due appuntamenti di approfondimento programmati sul decreto ministeriale n. 256 del 23 giugno 2022, entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e dedicato alle procedure di affidamento di servizi di progettazione e lavori in ambito edilizio. Il webinar è organizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

leggi tutto
Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

leggi tutto