Come misurare l’economia circolare, racconta la tua esperienza

23 Novembre 2020

Misurare l’economia circolare per attuare azioni concrete e raggiungere risultati misurabili. È l’obiettivo della ricerca – svolta nell’ambito delle attività del GdL3 di ICESP “Strumenti per la misurazione dell’economia circolare” – in corso questi giorni, che richiede il contributo di tutti per avere un panorama conoscitivo italiano.

Il questionario, attualmente online, ha l’obiettivo di conoscere le diverse esperienze di misurazione dell’economia circolare in Italia per facilitarne la diffusione e la replicabilità, sulla base delle specificità delle attività da monitorare. La misurazione della circolarità delle attività economiche permette di valutare con certezza e trasparenza le prestazioni, oltre che costituire la base per la definizione di nuove priorità e orientare le azioni future in un proficuo scambio reciproco di esperienze.

ICESP è la Piattaforma Italiana dei portatori di interesse per l’economia circolare (Italian Circular Economy Stakeholder Platform), corrispondente italiano della piattaforma Europea (European Circular Economy Stakeholder Platform), istituita dalla Commissione Europea, di cui Fondazione Ecosistemi fa parte.

ICESP è un network di organizzazioni, con l’obiettivo di creare un punto di convergenza nazionale sulle iniziative, le esperienze, le criticità, le prospettive e le aspettative sull’economia circolare che il nostro Paese vuole e può rappresentare in Europa con un’unica voce, promuovendo il modo italiano di fare economia circolare.

PER IL QUESTIONARIO, SERVONO MENO DI 10 MINUTI, COMPILA ORA!

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto