Chiusa la VII edizione del Forum CompraVerde. Un successo per la sostenibilità e gli acquisti verdi

26 Novembre 2013

Il 30 e 31 ottobre 2013 si è tenuta a Milano la VII edizione del Forum CompraVerde‐BuyGreen, il più importante evento in Italia dedicato alle politiche e ai progetti sugli acquisti verdi e sostenibili.

Il Forum Internazionale degli Acquisti Verdi è organizzato da Ecosistemi insieme ad Adescoop e promosso dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, dalla Regione Lombardia e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

I dati dell’edizione 2013 confermano il bisogno di informazione e cultura riguardo acquisti verdi e sostenibilità:

  • 400 incontri one-to-one
  • 150 relatori
  • 6 convegni istituzionali
  • 10 workshop
  • 21 seminari informativi del GPP dalla A alla Z

«Portiamo avanti questo progetto ormai da sette anni – ha affermato Silvano Falocco, direttore di Ecosistemi per diffondere nella Pubblica Amministrazione e tra i privati la cultura degli acquisti verdi e sostenibili. L’edizione 2013 è stata particolarmente importante viste le recenti revisioni del 10 aprile 2013 al Piano d’Azione Nazionale del 2008. Queste hanno fissato, infatti, l’obiettivo del 50% degli acquisti verdi delle Pubbliche Amministrazioni entro il 2014, mentre al momento la media italiana è ancora ferma all’8%. Per questo, il Forum di quest’anno è ancora più ricco di workshop e seminari rivolti alle stesse Pubbliche Amministrazioni e anche a privati vista la necessità cogente di informazioni sul Green Public Procurement (GPP). Il 2014 è molto vicino, ma non troppo difficile raggiungere la soglia del 50%. Ci sono Regioni che sono già ben avviate, come Sardegna e Lombardia, ma anche per quelle meno virtuose, l’obiettivo è ancora raggiungibile: ma è necessario cambiare rotta immediatamente».

L’edizione 2013 ha dedicato l’attenzione ai temi dell’edilizia sostenibile, diritti sul lavoro, GPP nelle economie locali, ristorazione verde e sostenibile, riciclo e turismo verde.

Durante il forum è stato firmato inoltre il protocollo d’intesa tra Green Building Council Italia e il Forum CompraVerde a seguito della direttiva 27 del 2012 dell’Unione Europea che prevede l’obbligo della ristrutturazione annuale di almeno il 3% degli edifici pubblici. In base al Protocollo firmato, Green Building Council Italia e il Forum CompraVerde s’impegnano a collaborare per sviluppare in modo congiunto un Osservatorio Internazionale specifico sull’edilizia sostenibile. L’Osservatorio terrà in considerazione lo stato di manutenzione dell’edilizia pubblica e privata sulla base anche dell’efficienza energetica, dell’uso di materiali e delle fasi di costruzione.

Premi per le realtà più virtuose. Anche quest’anno il Forum ha premiato le realtà italiane che si sono contraddistinte per politiche di riduzione degli impatti ambientali e di adozione di sistemi d acquisti sostenibili con i premi:

Leggi tutte le notizie e gli aggiornamenti sul Forum CompraVerde

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto