News

Green books: 5 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

Green books: 5 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

La ricerca della sostenibilità e il cambiamento degli stili di vita passa anche attraverso una rinnovata consapevolezza su tematiche green. La salvaguardia dell’ambiente, il rispetto per la natura e per la biodiversità sono aspetti centrali in diversi testi pubblicati. Ra questi, abbiamo selezionato 5 letture che affrontano il tema dell’ambiente e del cambiamento climatico sotto molte sfaccettature.  

Il CAM Edilizia e il DNSH: in arrivo il 18-19 settembre due incontri settoriali per i professionisti del Friuli Venezia Giulia

Il CAM Edilizia e il DNSH: in arrivo il 18-19 settembre due incontri settoriali per i professionisti del Friuli Venezia Giulia

Mercoledì 18 e giovedì 19 settembre sono previsti due incontri formativi organizzati dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Fondazione Ecosistemi rivolti agli ordini professionali e le PMI regionali. L’aggiornamento riguarda i Criteri Ambientali Minimi in edilizia e il principio DNSH – Do Not Significant Harm ovvero del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente. La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio di crediti formativi professionali. L’iscrizione è aperta fino al 16 settembre.

Organizzazioni culturali sostenibili, al via gli affiancamenti on the job della rete ECO – Ecologicamente Culturali

Organizzazioni culturali sostenibili, al via gli affiancamenti on the job della rete ECO – Ecologicamente Culturali

Al via gli affiancamenti on the job della rete ECO – Ecologicamente Culturali. Il progetto di capacity building (Smart & Plus), finanziato dal Ministero della Cultura, mira a orientare le organizzazioni culturali e creative alla sostenibilità e fornisce strumenti operativi per ridurre l’impronta ecologica attraverso un servizio tecnico di counseling organizzativo previsto per 35 soggetti tra imprese culturali e creative.  Il supporto tecnico gratuito consentirà di trasformare un evento culturale in un evento culturale a basso impatto ambientale.

Direttiva UE sugli appalti pubblici: perché ora serve adottare il Buy European Sustainable Act (BESA)

Direttiva UE sugli appalti pubblici: perché ora serve adottare il Buy European Sustainable Act (BESA)

“Proporrò una revisione della direttiva sugli appalti pubblici, che permetta di privilegiare i prodotti europei nelle gare d’appalto bandite in determinati settori strategici”. Lo ha dichiarato Ursula von der Leyen, il 18 luglio, prima di essere rieletta alla presidenza della Commissione europea. Le nuove linee guida politiche per il mandato 2024-2029 aprono, in ambito di appalti pubblici sostenibili, ad un possibile Buy European Sustainable Act (BESA), per accelerare la transizione a basse emissioni di carbonio nell’UE.

Criteri green e Pa: a rispettarli nelle gare è solo il 53% dei Comuni secondo l’Osservatorio Appalti Verdi

Criteri green e Pa: a rispettarli nelle gare è solo il 53% dei Comuni secondo l’Osservatorio Appalti Verdi

Solo il 53% dei Comuni riesce ad applicare in modo accurato le politiche green e a rispettare i Criteri Ambientali Minimi nelle gare di appalto. È questo l’indice medio delle performance ambientali nelle stazioni appaltanti locali, misurato sui bandi pubblici pubblicati nel 2023. Una performance che migliora fino al 77% negli enti locali dei capoluoghi di provincia, mentre scende al 52% nei non capoluoghi. I dati sono stati resi pubblici oggi dall’Osservatorio Appalti Verdi durante l’Ecoforum nazionale sull’economia circolare.

GPP e PA: il 4 luglio all’Ecoforum 2024 il monitoraggio dell’Osservatorio Appalti Verdi nei comuni italiani

GPP e PA: il 4 luglio all’Ecoforum 2024 il monitoraggio dell’Osservatorio Appalti Verdi nei comuni italiani

In arrivo, mercoledì 3 e giovedì 4 luglio, la XI edizione di EcoForum organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club. La conferenza nazionale su Economia circolare 2030 – Priorità, cantieri e strumenti per raggiungere gli obiettivi europei, in seconda giornata presenta anche i dati del monitoraggio civico dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi nei comuni italiani e nei capoluoghi di provincia da parte dell’Osservatorio Appalti Verdi costituito da Legambiente e Fondazione Ecosistemi.