Organizzazioni culturali sostenibili, al via gli affiancamenti on the job della rete ECO – Ecologicamente Culturali

30 Luglio 2024

Al via gli affiancamenti on the job della rete ECO – Ecologicamente Culturali. Il progetto di capacity building (Smart & Plus), finanziato dal Ministero della Cultura, mira a orientare le organizzazioni culturali e creative alla sostenibilità e fornisce strumenti operativi per ridurre l’impronta ecologica attraverso un servizio tecnico di counseling organizzativo previsto per 35 soggetti tra imprese culturali e creative.

Il supporto tecnico gratuito consentirà di trasformare un evento culturale in un evento culturale a basso impatto ambientale. Attraverso un percorso modulare, i beneficiari verranno affiancati da un Esperto Eventi Sostenibilie da un Tutor di riferimento al fine di individuare i potenziali impatti generati dal proprio evento culturale e le relative soluzioni sostenibili per mitigarli. A partire dall’uso di uno strumento di analisi (check-list CAM Eventi) verranno analizzate le varie fasi dell’evento, oggetto dell’affiancamento, al fine di elaborare modalità, opzioni e alternative per rispettare gli obiettivi dei Criteri Ambientali Minimi – Eventi Culturali, della Tassonomia Ambientale e del principio DNSH (Do No Significant Harm).

Perché scegliere ECO-Ecologicamente Culturali?

Il valore aggiunto, oltre agli esperti coinvolti nel progetto, risiede nel metodo “imparare facendo” applicato alla stesura della documentazione necessaria a gestire e organizzare un evento a basso impatto ambientale. L’obiettivo è quello di favorire la riflessione, far emergere e rimuovere gli ostacoli concreti che i destinatari riscontrano nel loro lavoro. Inoltre, l’approccio garantisce una notevole flessibilità all’intervento degli esperti la cui assistenza è in grado di adattarsi alle specifiche esigenze dei destinatari e essere calibrata sull’effettivo grado di competenza ed esperienza della singola organizzazione.

Gli affiancamenti possono essere accordati a organizzazioni e imprese anche molto diverse tra loro per dimensione e organizzazione e il metodo di lavoro diffuso attraverso le sessioni di assistenza specialistica può essere agevolmente applicato a ambiti differenti ottenendo un ottimo grado di efficacia. Tale percorso è stato pensato non solo per trasferire competenze operative ma anche per condividere un metodo di lavoro. Si affrontano sul campo questioni tecniche, a volte molto spinose, trasferendo un approccio analitico che permette l’acquisizione di competenze spendibili anche per l’applicazione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) appartenenti a altre categorie merceologiche e, dunque, replicabile.

Come candidarsi?

Per beneficiare delle attività di affiancamento, le organizzazioni possono inviare la candidatura via mail con le indicazioni preliminari sull’evento, il tipo di esperienza e conoscenza in materia di transizione ecologica e riduzione degli impatti ambientale e sociali. In seguito, verrà assegnato il livello di affiancamento – base, intermedio o avanzato – e definito il percorso da realizzare. I referenti delle imprese culturali saranno affiancati dall’Esperto e il Tutor attraverso la condivisione di documenti, linee guida, normativa e buone pratiche. Oltre alle giornate di confronto, i destinatari riceveranno il supporto necessario anche attraverso lo scambio di informazioni e di materiale utile via e-mail e via telefono.

L’Affiancamento on the job è tra gli strumenti più apprezzati dai destinatari, un supporto a tutto tondo che spazia dalla definizione del quadro normativo, all’approfondimento sui mezzi di prova dei requisiti ambientali e delle certificazioni diffuse sul mercato; che esamina nel dettaglio i CAM in vigore per favorirne l’integrazione nella documentazione che lavora anche sul monitoraggio dei benefici ambientali derivanti dall’integrazione dei criteri.

Invia la candidatura!

News

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto
BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

leggi tutto
COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.

leggi tutto