News

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

Workshop gratuito| Miscele di gomma e asfalto tra mito e realtà: come superare gli ostacoli

Workshop gratuito| Miscele di gomma e asfalto tra mito e realtà: come superare gli ostacoli

Quali sono i principali ostacoli che frenano l’uso della gomma riciclata nell’asfalto? Quali soluzioni possono essere adottate per superarli? E come coinvolgere attivamente la Pubblica Amministrazione nel processo? Questi interrogativi saranno al centro della tavola rotonda che si terrà il 4 e 5 dicembre a Roma, nell’ambito di un workshop internazionale che vedrà la partecipazione di responsabili politici, enti pubblici, imprese del settore delle pavimentazioni, gestori stradali, istituti di ricerca, università e rappresentanti dell’industria del riciclo degli pneumatici.

Workshop gratuito | Materiali riciclati e opere pubbliche: come ridurre il gap

Workshop gratuito | Materiali riciclati e opere pubbliche: come ridurre il gap

In arrivo, mercoledì 20 novembre, il workshop “Materiali riciclati e opere pubbliche: come ridurre il gap” nel quadro del progetto europeo Re-Plan City Life. L’obiettivo è quello di creare un confronto costruttivo per analizzare gli ostacoli, discutere le strategie per coinvolgere di più le Pubbliche Amministrazioni e fornire loro gli strumenti utili per stimolare un maggiore impegno nell’adozione degli acquisti verdi, identificare le possibili sinergie tra i progetti e i programmi dell’UE e migliorare la cooperazione e creare le basi per nuovi progetti. Il workshop si terrà a Barcellona, è gratuito e offre un’opportunità unica di discussione e interazione con le parti interessate.

Investimenti per 160 miliardi generano vantaggi per 350 miliardi: la transizione energetica conviene all’Italia

Investimenti per 160 miliardi generano vantaggi per 350 miliardi: la transizione energetica conviene all’Italia

La completa decarbonizzazione del sistema elettrico italiano entro il 2035 non solo è possibile, ma è anche vantaggioso per l’economia del nostro Paese. Lo conferma il “Rapporto sugli impatti economici e occupazionali delle politiche per un sistema elettrico italiano decarbonizzato nel 2035”. Il rapporto, presentato oggi e curato da Fondazione Ecosistemi per conto di WWF Italia, è uno studio approfondito che stima gli effetti positivi che una piena decarbonizzazione del sistema elettrico italiano avrebbe sull’economia e sull’occupazione del nostro Paese.

Workshop gratuito | La prevenzione e la riduzione dell’inquinamento negli eventi culturali

Workshop gratuito | La prevenzione e la riduzione dell’inquinamento negli eventi culturali

Martedì 19 novembre è in arrivo il workshop gratuito “La prevenzione e la riduzione dell’inquinamento negli eventi culturali: esempi e buone pratiche”. L’incontro è un’occasione di confronto e di riflessione per intercettare soluzioni sostenibili e replicabili che contribuiscono in modo sostanziale alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento negli eventi culturali. Il workshop definirà una strategia operativa da mettere in campo attraverso l’analisi di aspetti pratici, esempi concreti da organizzazioni culturali e lo scambio di buone pratiche.

Friuli Venezia Giulia: il 5 e il 6 novembre arriva la 3° edizione del Forum Regionale degli Acquisti Verdi

Friuli Venezia Giulia: il 5 e il 6 novembre arriva la 3° edizione del Forum Regionale degli Acquisti Verdi

Appuntamento il 5 e il 6 novembre prossimo con il Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2024, organizzata dalla Regione con il sostegno della Fondazione Ecosistemi, è dedicata ai Criteri Ambientali Minimi nella ristorazione collettiva. Durante le due giornate sono previsti tre incontri costruiti attorno a momenti di confronto e formazione con esperti di settore a livello nazionale ed europeo, rappresentanti degli enti pubblici regionali e locali, referenti del sistema produttivo, in particolare della filiera della ristorazione collettiva.