Friuli Venezia Giulia: il 5 e il 6 novembre arriva la 3° edizione del Forum Regionale degli Acquisti Verdi

21 Ottobre 2024

Appuntamento il 5 e il 6 novembre prossimo con il Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2024 del forum, organizzato dalla Regione con il sostegno della Fondazione Ecosistemi, è dedicata ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella ristorazione collettiva e si svolgerà interamente online. Durante le due giornate sono previsti in programma  tre incontri costruiti attorno a differenti momenti di confronto e formazione con esperti di settore a livello nazionale ed europeo, rappresentanti degli enti pubblici regionali e locali, referenti del sistema produttivo, in particolare della filiera della ristorazione collettiva.

Martedì 5 novembre, in mattinata, il convegno di apertura dell’evento porrà il focus sull’’integrazione dei CAM della ristorazione collettiva nelle politiche territoriali. Mentre nel pomeriggio è previsto il workshop dedicato al calcolo degli impatti ambientali della ristorazione collettiva attraverso uno strumento di calcolo innovativo a supporto dei policy maker, delle Food Policy, dei responsabili d’acquisto della ristorazione collettiva, dei ricercatori, dei singoli esperti per migliorare la conoscenza e accrescere la consapevolezza delle scelte in materia di menu e organizzazione del servizio.

Entrambi gli appuntamenti  rappresentano un momento di confronto sulle opportunità dei CAM nella loro effettiva applicazione in ambito della ristorazione, le buone pratiche e le criticità del settore a livello regionale. L’obiettivo è quello di  illustrare agli operatori economici e professionali il tema della ristorazione collettiva come strumento politico e come fattore di trasformazione del sistema alimentare nonché aggiornare e formare gli attori locali sulle possibilità a livello regionale di politiche per la ristorazione collettiva.

A seguire, la mattina di mercoledì 6 novembre, la due diligence delle imprese alla luce della nuova Direttiva UE in materia di sostenibilità (CSDDD), un incontro sui requisiti di due diligence per le aziende, con l’obiettivo di prevenire e mitigare gli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente.

Il Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli-Venezia Giulia rappresenta una tappa importante del percorso formativo e informativo previsto dalle attività in corso di svolgimento del nuovo Piano di Azione regionale per gli acquisti verdi 2022-2024 e si inserisce nell’ obiettivo di diffusione degli acquisti verdi (GPP) sul territorio regionale attraverso l’accompagnamento dei soggetti pubblici e privati operanti sul territorio regionale. L’evento mira a evidenziare il percorso di attuazione per gli acquisti verdi della Regione Friuli Venezia Giulia,  accompagnare il confronto su acquisti verdi, economia circolare, green economy e sviluppo sostenibile e ad avviare percorsi di approfondimento settoriale.

Per seguire l’evento online è necessaria l’iscrizione QUI! 

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto