Catalogo delle Esperienze: il contributo della L1WP1 nella diffusione delle politiche di GPP

29 Aprile 2020

L’attività di formazione e diffusione del Green Public Procurement (GPP) realizzata nell’ambito del progetto CReIAMO PA dalla Direzione Generale per l’Economia Circolare (ECi), è stata inserita all’interno del Catalogo delle Esperienze.  Trattasi della raccolta realizzata nell’ambito delle attività del Comitato di Pilotaggio per il coordinamento degli interventi di rafforzamento della capacità amministrativa, di modernizzazione e digitalizzazione del settore pubblico. Scopo del catalogo è quello di garantire lo scambio di know how tra le amministrazioni interessate e promuovere l’organizzazione di eventi, seminari e laboratori volti al trasferimento di buone pratiche.

La linea d’intervento dedicata al GPP ha contribuito condividendo gli obiettivi e le azioni che hanno animato il primo anno di attività che proseguiranno per tutta la durata del progetto. Obiettivo della linea è quello di promuove la diffusione degli acquisti verdi tra amministrazioni regionali, locali e le centrali d’acquisto, contribuendo a diffondere una uniforme adozione delle politiche di GPP sul territorio nazionale. La L1WP1 mette a disposizione dei propri destinatari strumenti formativi – quali workshop, webinar e formazione a distanza (FAD) – e strumenti di accompagnamento on the job, come gli affiancamenti. Questi ultimi prevedono un supporto diffuso di aggiornamento professionale e assistenza per un’efficace integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure d’acquisto pubbliche, inserendosi tra gli interventi mirati al rafforzamento delle capacità amministrativa della PA nell’ottica del perseguimento della sostenibilità ambientale.

News

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto
Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

leggi tutto