Alla scoperta dell’impronta ecologica: il consumo di risorse spiegato ai più piccoli

11 Maggio 2020

“Alla scoperta dell’impronta ecologica”.
E’ il titolo del video che abbiamo realizzato per le bambine e i bambini della scuola primaria Casalotti 259 – Roma, nell’ambito del percorso di Educazione al Consumo Alimentare Sostenibile del Progetto “Patti d’Impatto“.
Il video rappresenta la tappa didattica successiva al ciclo di formazione sul consumo alimentare sostenibile già effettuato con alcuni alunni, genitori e insegnanti della scuola. In queste settimane, infatti, le attività originariamente previste, di co-progettazione per la realizzazione di un orto scolastico, sono state rimandate a causa dell’emergenza sanitaria e della chiusura degli istituti scolastici.

Insieme agli studenti e ai genitori si sta lavorando, anche se a distanza, su un concetto molto importante: l’impronta ecologica. Si tratta di una metafora di facile comprensione che evidenzia quanto i nostri consumi incidano sulla riserva di risorse naturali della Terra ed è stata utilizzata durante il corso per avvicinare gli alunni al concetto di impatti globali e individuali, fondamentali nei ragionamenti sui consumi alimentari, che avvengono sia in ambiti privati (in famiglia) che in ambiti collettivi (a mensa, al ristorante, in ospedale, ecc.), e pertanto devono essere affrontati con soluzioni che incidono sia sui comportamenti individuali che su quelli collettivi.

In particolare, il video offre un’introduzione semplificata al concetto di impronta ecologica e intende dare a chi lo guarda un’idea di quale possa essere la propria attraverso un facile test che permette di auto valutare i propri comportamenti rispetto alle scelte di consumo alimentare, ai rifiuti prodotti e ai consumi energetici. Ogni bambino potrà così farsi un’idea dell’impatto del suo modo di vivere (in relazione ai consumi alimentari, ai rifiuti prodotti e ai consumi energetici domestici) sul pianeta e su come migliorarlo attraverso semplici azioni quotidiane alla sua portata. Ai risultati del test seguono poi alcune proposte che i bambini, insieme alle famiglie, posso facilmente realizzare per ridurre la propria impronta ecologica.

Lo scopo delle attività nell’ambito del percorso di educazione al consumo alimentare sostenibile è infatti quello di dare a partecipanti gli strumenti per comprendere il peso delle proprie scelte di consumo alimentare (e degli stili di vita connessi) sull’ambiente e sulla società (soprattutto in termini di benessere e salute personale e di tutela dei diritti dei lavoratori), e al tempo stesso per agire, riducendo i propri impatti negativi e migliorando il benessere delle nostre comunità.

Per vedere il video clicca qui.

News

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

In arrivo, mercoledì 7 e giovedì 8 giugno a Venezia,  la 7ª edizione del  Forum regionale degli Acquisti Verdi. L’appuntamento promosso dalla Regione del Veneto e la Fondazione Ecosistemi, approfondisce i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale oltre che promuove la transizione ecologica stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni. 

leggi tutto
Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Appuntamento il prossimo 6 giugno con il primo dei due appuntamenti di approfondimento programmati sul decreto ministeriale n. 256 del 23 giugno 2022, entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e dedicato alle procedure di affidamento di servizi di progettazione e lavori in ambito edilizio. Il webinar è organizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

leggi tutto
Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

leggi tutto