Call To Action! Aperte le pre-iscrizioni al MOOC del progetto (e)mission (im)possible

28 Luglio 2022

Il corso online è gratuito e offre a operatori del settore della cooperazione allo sviluppo e dell’umanitario, a volontari, studenti, e docenti del settore, un percorso di formazione di 25 ore certificato con crediti ECTS. Creato da professionisti del settore della cooperazione ed esperti di contabilità ambientale e climatica, il MOOC è stato ideato per poter essere seguito in maniera flessibile e compatibile con le attività professionali e di studio dei partecipanti.

Disponibile in Inglese, Italiano, Francese, Spagnolo e Portoghese, il corso vuole fornire visione e strumenti conoscitivi, metodologici e tecnici fondamentali per orientare un processo trasformativo funzionale alla riduzione delle emissioni del settore e alla promozione di azioni climatiche positive.

Suddiviso in 6 ore di video lezioni fruibili in brevi pillole video e 19 ore di approfondimenti ed esercitazioni, il corso vuole sviluppare competenze in 4 assi tematici principali:

  • Nozioni di base sul cambiamento climatico: scienza del clima e governance internazionale
  • La dimensione umana del cambiamento climatico: responsabilità, giustizia climatica e diritti umani.
  • Le azioni delle organizzazioni per ridurre le emissioni e potenziare le loro azioni per il clima
  • Coinvolgere altri nel cambiamento: donatori, partner, comunità locali e decisori politici.

Vedi il programma dettagliato del corso QUI.

Sei interessatə? Puoi fare la pre-iscrizione compilando questo modulo.

L’inizio del corso è previsto per metà Ottobre 2022.

Info e contatti: projectemissionimpossible@gmail.com

 

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto