Best Performer dell’Economia Circolare: ecco i vincitori dell’edizione 2022

9 Dicembre 2022

Il concorso ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager e in collaborazione con Enel X ed Eni, per raccogliere e diffondere progetti ed iniziative di Economia Circolare è giunto alla sua quarta edizione. L’iniziativa vede coinvolta anche Fondazione Ecosistemi da partner tecnico-scientifico nella redazione del questionario, la valutazione dei progetti presentati e la formazione della graduatoria.

Il concorso permette annualmente di raccogliere le migliori progettualità in tema di economia circolare e sostenibilità, e da quest’anno, le iniziative messe in campo dalle Associazioni Industriali, attive nel supportare il percorso di transizione green delle imprese.

Le regole del concorso prevedono di giungere alla redazione di una graduatoria basata sulle informazioni ed i materiali che ciascun candidato fornisce. In molti casi le differenze nel punteggio assegnato sono state minime, ma necessarie per poter individuare il vincitore di ciascuna categoria.

Ecco i vincitori per ognuna delle 6 categorie principali e per i premi speciali previsti:

  • LEGOR GROUP S.p.A. (categoria Grandi Imprese Manifatturiere)
  • KRILL DESIGN S.r.l. (categoria PMI Manifatturiere)
  • IGD SiiQ S.p.A. (categoria Grandi Imprese di Servizi)
  • RECUPERIAMO S.r.l. (categoria PMI di Servizi)
  • NESTLE’ ITALIANA S.p.A. (Premio speciale “Organizzazione e Competenze”)
  • MIRAS ENERGIA S.r.l. (Premio speciale “Circular Energy”)
  • FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA (categoria Associazioni Industriali di Settore)
  • CONFINDUSTRIA BERGAMO (categoria Associazioni Industriali Territoriali)

La premiazione dei vincitori si terrà a Roma presso Unindustria (Via Andrea Noale, 206) il prossimo 13 dicembre 2022 dalle ore 14, nell’ambito dell’ultima tappa di Innovation Days, il roadshow organizzato da Confindustria e Sole 24 Ore per coinvolgere le imprese sui temi dell’innovazione e della sostenibilità.

È possibile partecipare gratuitamente a Innovation Days ed alla premiazione delle aziende vincitrici del concorso registrandosi al seguente link.

Alle aziende vincitrici andranno due esclusivi premi messi a disposizione da Enel X ed Eni:

  • il Circular Economy Report di Enel X, che permetterà di misurare in dettaglio il livello attuale di circolarità dell’azienda e proporrà una roadmap di soluzioni innovative per poterlo incrementare, con conseguenti risparmi in termini ambientali, energetici ed economici,
  • la partecipazione al Circular Bootcamp di Enidal 18 al 20 gennaio 2023 presso il centro di formazione Eni di Castel Gandolfo(RM), che raccoglierà i vincitori del concorso in una 3 giorni di formazione e confronto per mettere a fattor comune iniziative e idee nell’ambito dell’economia circolare.

 

 

News

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto
Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

leggi tutto