Acquisti verdi: la Regione Campania in transizione verso un’economia circolare

1 Dicembre 2022

In arrivo il 14 dicembre prossimo, in videoconferenza, il workshop “Il Piano di Azione Regionale per gli acquisti pubblici verdi: un punto di partenza per lo sviluppo di nuovi orientamenti regionali” realizzato in collaborazione con la Regione Campania, dalla linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del GPP (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

Il workshop rappresenta l’occasione per favorire l’attuazione di una strategia di Green Public Procurement (GPP) nell’ambito del territorio campano a partire dalle azioni concrete indicate nel Piano di Azione Regionale GPP in corso di approvazione da parte della Giunta Regionale.

L’obiettivo dell’incontro è creare un’occasione di confronto e scambio, anche attraverso il coinvolgimento di Enti virtuosi, per facilitare l’integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) all’interno delle procedure pubbliche di acquisto e supportare l’ente nell’adozione di uno strumento di politica ambientale divenuto cruciale per tutte le organizzazioni pubbliche che, ai vari livelli, intendono guidare la trasformazione delineata nel Green Deal europeo prima e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La Regione Campania, attraverso la condivisione di buone pratiche e il rafforzamento del confronto già intrapreso con i dipartimenti regionali coinvolti, intende tracciare una strada condivisa per mettere a sistema il GPP all’interno dell’Ente.

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi fino al 12 dicembre QUI.
Il Programma dell’evento si può consultare QUI

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto