Formazione online per l’applicazione del nuovo CAM nella Ristorazione Collettiva

15 Maggio 2020

Si svolgerà mercoledì 27 maggio il webinar dedicato all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella ristorazione collettiva. La formazione costituisce la prima di due sessioni di aggiornamento professionale erogate a distanza ed ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze di base e le indicazioni operative necessarie ad attuare il CAM per il Servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari, recentemente approvato con Decreto del Ministro dell’Ambiente del 10 marzo 2020, in G.U. n. 90 del 4 aprile 2020.

Il webinar online è rivolto a operatori della pubblica amministrazione che svolgono funzioni strategiche in materia di appalti pubblici all’interno di amministrazioni regionali, locali e centrali d’acquisto e si inserisce tra le attività della Linea L1 – Integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement. La seconda sessione è previsto il 10 giugno 2020.

L’incontro avrà luogo su piattaforma GoToMeeting. La partecipazione è gratuita e garantita fino a un massimo di 150 partecipanti. Sarà possibile iscriversi fino al 24 maggio.

 Il programma del webinar.

Per iscriversi: bit.ly/2yVnqlw
Per informazioni: formazionegpp-CPA@minambiente.it

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto