GPP Provincia di Firenze

Acquisti pubblici sostenibili in Provincia di Firenze

Il Progetto “Acquisti pubblici sostenibili” della Provincia di Firenze prevede le seguenti attività:

  • Presentazione del programma di attività e coinvolgimento della struttura interna all’Ente;
  • Progettazione e realizzazione di un corso formativo rivolto ai dipendenti della Provincia di Firenze e degli enti locali del territorio provinciale;
  • Costituzione di un tavolo tecnico per la redazione di capitolati standard con criteri ecologici e sociali;
  • Realizzazione e gestione di uno sportello informativo telematico e di pagine web a disposizione degli operatori pubblici e delle imprese;
  • Realizzazione di accordi volontari tra Enti Locali per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili.

La Provincia di Firenze ha adottato lo strumento GPP con l’obiettivo di:

  • ridurre gli impatti ambientali andando a sostituire i prodotti e i servizi che acquista con prodotti e servizi a impatto ambientale ridotto;
  • promuovere l’approccio degli acquisti verdi e della politica integrata di prodotto su scala territoriale.

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: Acquisti verdi, politica integrata di prodotto, green public procurement, formazione

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.