ACaMIR – Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti verso il rinnovo dell’Accordo Quadro per il TPL

26 Maggio 2021

Prende il via l’8 giugno prossimo l’affiancamento on the job ad ACaMIR – Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti, che entro l’estate intende rinnovare l’Accordo Quadro per la fornitura di autobus del parco mezzi delle Aziende di TPL pubbliche e private del territorio. Gli esperti GPP supporteranno l’Agenzia per integrare nell’accordo i Criteri Ambientali Minimi (CAM) elaborati recentemente dal tavolo di lavoro istituito presso il MiTE per l’aggiornamento dei CAM Veicoli.

L’assistenza tecnico-specialistica – nell’ambito nell’ambito della linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA – avrà l’obiettivo di fornire anticipazioni del Decreto Ministeriale di prossima approvazione che regola l’acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada e di avviare con l’ente anche una specifica riflessione per il recepimento della direttiva europea 2019/1161/UE “Modifica alla direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada”.

ACaMIR rinnova con questo affiancamento il suo impegno per la promozione e lo stimolo del mercato dei veicoli puliti e a basso consumo energetico, anche al fine di potenziare il contributo che il settore dei trasporti pubblici può dare alla realizzazione della transizione ecologica e in linea con la strategia di efficientamento del settore intrapresa da anni.

Per approfondire: L1 WP1 Acquisti verdi

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto