GPP Training and Toolkit

Fondazione Ecosistemi partecipa, insieme a ICLEI e ad altre organizzazioni europee leader nel settore del GPP, al consorzio che fornisce assistenza tecnica alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea per l’aggiornamento del GPP Training Toolkit europeo e per l’organizzazione in sette Paesi europei di dieci programmi di formazione rivolti ai responsabili delle procedure d’acquisto delle pubbliche amministrazioni.

Nello specifico, Fondazione Ecosistemi, oltre a contribuire alla realizzazione del nuovo modulo operativo del toolkit europeo, è responsabile per l’organizzazione dei due programmi di formazione da attuare in Romania. I due programmi si rivolgono a destinatari complementari tra loro e si svolgono in due diverse città del Paese:

  • Uno a Bucarest co-organizzato con il Ministero dell’Ambiente Rumeno e rivolto a 20 responsabili per le politiche di acquisto di organi pubblici centrali come i Ministeri ed agenzie o enti a questi subordinati;
  • L’altro a Piatra-Neamt, nella regione Nord-Est del Paese, organizzato con il supporto dell’Agenzia di sviluppo regionale del Nord-Est e indirizzato a 20 responsabili delle procedure di acquisto di pubbliche amministrazioni a livello locale e regionale.

Durata del progetto: 2018 – 2021

Contatti: Matteo Gordini

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP), Capacity building, CE GPP Training Toolkit

Area: Capacity building e formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.