Patti d’Impatto

“Patti d’Impatto” è un progetto gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Cammino” in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi e un ampio partenariato tra istituzioni Scolastiche e Cooperative sociali. Il progetto interessa alcuni territori periferici di Roma Capitale (Torre Angela, Centocelle, Casalotti) e due comuni della provincia (Monterotondo e Marino) e vede il coinvolgimento di scuole e famiglie, quali protagonisti attivi del cambiamento. Il fine è di costruire dei patti educativi territoriali che sanciscano l’architettura delle relazioni e delle risorse nel processo educativo delle giovani generazioni.

Vista la povertà di reti a sostegno delle famiglie e delle istituzioni scolastiche, si ha l’obiettivo di sviluppare reti stabili, con ruoli e responsabilità nell’educazione e nella cura dei minori. Patti d’Impatto seguirà prioritariamente cinque istituti comprensivi con alunni di età compresa tra i 5 e i 14 anni. Attraverso una rete di rapporti strutturati fra i diversi attori del territorio (rete dei servizi, scuole, famiglie), si vuole creare una “comunità educante” capace di offrire un contesto educativo che promuova lo sviluppo della persona nei suoi molteplici aspetti.

Nello specifico, quindi, il progetto interviene sulla costruzione e consolidamento dei legami sociali come contrasto all’insorgenza di situazioni di disagio riguardo i minori, quali la difficoltà di apprendimento, l’abbandono scolastico, il bullismo, e l’isolamento delle famiglie dall’offerta culturale presente nel contesto sociale. Le attività di supporto previste sono:
• educare alle relazioni e all’affettività
• il potenziamento della comunità educante
• il rafforzamento delle competenze dei minori
• la valorizzazione della scuola e dei luoghi di apprendimento

Durata: 1 marzo 2019 – 28 febbraio 2021

Contatti: Sabina Nicolella

Parole chiave: cooperazione sociale, sviluppo territoriale, patti educativi territoriali, rete, comunità educante

Area: Sviluppo locale sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.