Parte la raccolta delle migliori azioni per la promozione e l’adozione del GPP !

22 Dicembre 2015

logo_GPPBest_300px

Aiutaci a completare il catalogo GPPbest!
La raccolta delle migliori azioni per la promozione e l’adozione del GPP è un’iniziativa prevista dal progetto LIFE GPPbest Best practices exchange and strategic tools for GPP.
L’iniziativa raccoglie e seleziona pratiche/azioni/metodi/strumenti per ogni passo che porta allo sviluppo e all’attuazione di una politica di GPP con l’obiettivo di redigere un catalogo che sia in grado di facilitare il trasferimento delle migliori pratiche, riempire le lacune o aggiornare le politiche già adottate.

Saranno selezionate e valutate le migliori azioni per i seguenti ambiti:

  1. Pianificazione delle politiche (all’interno dell’amministrazione e/o in accordo con altri enti)
  2. Normativa e atti ufficiali
  3. Regolamenti
  4. Organizzazione interna
  5. Formazione e aggiornamento
  6. Informazione, campagne di sensibilizzazione e eventi
  7. Help desk e supporto agli enti locali
  8. Sistemi di valorizzazione delle buone pratiche
  9. Uso di criteri ambientali nei bandi
  10. Verifiche e controlli
  11. Acquisti verdi centralizzati
  12. Quantificazione dei costi e benefici degli acquisti verdi
  13. Sistemi di monitoraggio
  14. Confronto, dialogo e coinvolgimento dei fornitori

La tua organizzazione ha ottenuto dei risultati significativi in uno degli ambiti sopra elencati?
Sono state realizzate delle azioni chiave per la diffusione del GPP all’interno dell’ente?
La tua organizzazione ha, ad esempio, istituito con successo un gruppo di lavoro intersettoriale per il GPP, monitorato gli acquisti verdi realizzati, sperimentato un metodo di comunicazione innovativo, definito delle procedure di inserimento dei criteri ambientali nei bandi?
Pensi che la tua esperienza possa essere presa come punto di riferimento per chi deve ancora iniziare?
Pensi che la tua esperienza possa essere replicata da altre Pubbliche Amministrazioni?

Segnalacelo a questo indirizzo: laura.caringi@fondazioneecosistemi.org

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto