Il catalogo GPPbest prende forma: affrettatevi ad inviare la vostra buona pratica!

1 Febbraio 2016

logo_GPPBest_300px

 

C’è tempo fino al 22 Febbraio 2016 per candidare la propria buona pratica di GPP tra quelle da inserire nel catalogo GPPbest che conterrà la selezione delle migliori politiche, pratiche organizzative, azioni di acquisto e attività di supporto per l’implementazione degli acquisti pubblici verdi. Il catalogo è realizzato nell’ambito del progetto LIFE GPPbest “Best practices exchange and strategic tools for GPP” e vuole essere un percorso guidato per la diffusione e l’adozione degli acquisti pubblici verdi.

La selezione è già iniziata, a partire da esperienze ben note e consolidate come quelle della Regione Sardegna e quelle che hanno ottenuto riconoscimenti ufficiali come i Premi CompraVerde e MensaVerde, ma vi invitiamo a segnalare le vostre attività più recenti e di maggiore impatto nei seguenti ambiti:

  1. Pianificazione delle politiche (all’interno dell’amministrazione e/o in accordo con altri enti)
  2. Normativa e atti ufficiali
  3. Regolamenti
  4. Organizzazione interna
  5. Formazione e aggiornamento
  6. Informazione, campagne di sensibilizzazione e eventi
  7. Help desk e supporto agli enti locali
  8. Sistemi di valorizzazione delle buone pratiche
  9. Uso di criteri ambientali nei bandi
  10. Verifiche e controlli
  11. Acquisti verdi centralizzati
  12. Quantificazione dei costi e benefici degli acquisti verdi
  13. Sistemi di monitoraggio
  14. Confronto, dialogo e coinvolgimento dei fornitori

Pensate che la vostra esperienza possa essere presa come punto di riferimento per chi deve ancora iniziare? Pensate che la vostra esperienza possa essere replicata da altre Pubbliche Amministrazioni?

Segnalate la vostra buona pratica scrivendo a laura.caringi@fondazioneecosistemi.org

News

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

Mercoledì 20 settembre presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono stati illustrati i risultati e l’impatto dei progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA. Nell’ambito di CReIAMO PA, sottolineiamo i risultati della Linea di intervento 1 attraverso la quale abbiamo collaborato per supportare le amministrazioni nell’integrazione del principio degli acquisti pubblici ecologici e di sostenibilità ambientale.

leggi tutto
A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto