Il sistema di contabilità ambientale della Provincia di Lodi

Il sistema di contabilità ambientale della Provincia di Lodi è una iniziativa realizzata nell’ambito del progetto LodiVentuno: L’Agenda 21 locale per lo Sviluppo Sostenibile del Lodigiano, con l’obiettivo di avviare processi di contabilità ambientale sul territorio.
A tale scopo, Ecosistemi ha svolto per conto della Provincia di Lodi il duplice compito di formare ed assistere gli enti locali ed altri soggetti operanti sul territorio. Il percorso formativo si è articolato in due fasi: durante la prima fase i funzionari provinciali e locali sono stati messi al corrente delle opportunità offerte dalla contabilità ambientale, dello stato dell’arte in materia e delle esperienze già realizzate; durante la seconda fase sono stati accompagnati nella scelta del sistema di contabilità ambientale da adottare e nella definizione della metodologia specifica, anche attraverso un esercizio di simulazione. L’attività di assistenza consiste nel fornire agli enti il supporto necessario all’implementazione delle indicazioni contenute nel Manuale per l’avvio della contabilità ambientale.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Contabilità ambientale; contabilità economica ambientale; contabilità fisica ambientale; costi ambientali

Area: Responsabilità sociale delle organizzazioni

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.