Recupero ambientale Castel Volturno

Piano di fattibilità per il recupero dell’area a forte degrado ambientale di Castel Volturno

Le attività sono state di supporto all’intervento di recupero dell’area a forte degrado ambientale di Castel Volturno. Certamente, sostituire il modello socio-economico illegale oggi presente a Castel Volturno non è impresa facile, richiede infatti, il ripristino di condizioni ambientali che consentano una reale libertà d’impresa, il ristabilimento della libera concorrenza, ma soprattutto la rinascita di nuova fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini, da decenni abituati a convivere con una illegalità diffusa. Il Rapporto ha mostrato come la rivitalizzazione di un’area a così elevato interesse ambientale potrebbe determinare, in tempi brevi, un impatto in termini d’immagine tale da sostituire l’idea stereotipata di degrado oggi evocata dal nome di Castel Volturno. Il porto, o magari un polo turistico integrato, potrebbe fungere da volano della ripresa di tutta la zona tanto da attrarre capitali privati per la realizzazione di strutture turistiche, commerciali, di servizio, possibile fonte di nuova occupazione, nonché spazio per la commercializzazione dei prodotti tipici dell’area interna del territorio, come il latte di bufala e i prodotti caseari derivati. Per ottenere ciò il Rapporto di Ecosistemi ha concentrato la sua attenzione su due strumenti: Agenda21 Locale e Microcredito. La prima potrebbe essere utilizzata per intervenire sull’insieme delle problematiche legate alla crescita urbana disordinata e dall’abusivismo edilizio. Il secondo, ovvero il credito non convenzionale, hanno mostrato la loro efficacia, soprattutto per gli interventi volti allo Sviluppo Sostenibile.

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave:  Agenda 21 Locale; partecipazione; pianificazione ambientale; sviluppo locale sostenibile

Area: Sviluppo Locale Sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.