Acquisti Verdi nella Provincia di Roma

Piano d’Azione degli Acquisti Verdi della Provincia di Roma

Ecosistemi lavora per la realizzazione del Piano d’Azione della Provincia di Roma definendone le linee d’azione e gli obiettivi. Lo scopo è quello di dare seguito alla Delibera di Giunta provinciale la quale decide di recepire l’invito della CE di dotarsi di un proprio PA.

Dopo l’analisi dei fabbisogni dell’ente vengono definiti i criteri ambientali per le categorie merceologiche individuate e formato il personale, e supportato, nella realizzazione della documentazione di gara per acquistare verde. Tutto l’operato viene sottoposto a monitoraggio.

Successivamente, in un nuovo affiancamento dell’ente, Ecosistemi lavora per garantire la continuità e il rafforzamento dell’azione della Provincia in materia di acquisti pubblici verdi attraverso l’attuazione, il monitoraggio e l’implementazione del  primo Piano d’Azione.

Punti chiave del progetto sono l’aggiornamento del Piano, a seguito dello sviluppo dei nuovi Criteri Ambientali Minimi del Piano d’Azione Nazionale GPP, la sistematizzazione dei processi e delle procedure di introduzione dei criteri ambientali nelle procedure di acquisto di beni e servizi nei settori dell’amministrazione individuati, al fine di renderli maggiormente autonomi, e la diffusione del GPP tra i Comuni della Provincia, in particolare tra quelli che aderiscono al Patto dei Sindaci.

Documenti: Piano d’Azione degli Acquisti Verdi della Provincia di Roma

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP), beni e servizi verdi, monitoraggio, Piano d’Azione Nazionale (PAN) per il GPP, Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.