Workshop gratuito| Miscele di gomma e asfalto tra mito e realtà: come superare gli ostacoli

26 Novembre 2024

Quali sono i principali ostacoli che frenano l’uso della gomma riciclata nell’asfalto? Quali soluzioni possono essere adottate per superarli? E come coinvolgere attivamente la Pubblica Amministrazione nel processo? Questi interrogativi saranno al centro della tavola rotonda che si terrà il 4 e 5 dicembre a Roma, nell’ambito di un workshop internazionale che vedrà la partecipazione di responsabili politici, enti pubblici, imprese del settore delle pavimentazioni, gestori stradali, istituti di ricerca, università e rappresentanti dell’industria del riciclo degli pneumatici.

Organizzato dai progetti europei RE-PLAN CITY LIFE e LIFE SILENT, l’evento offrirà un approccio dinamico e interattivo grazie al format in presenza. La due giorni sarà articolata in due momenti chiave:

  • Prima giornata: visita tecnica a un impianto specializzato nella produzione e posa di asfalto gommato, per osservare da vicino le tecnologie e i processi innovativi.
  • Seconda giornata: seminario internazionale dedicato alle più recenti innovazioni e buone pratiche nell’uso dei materiali riciclati da pneumatici (RTM) nell’asfalto e nelle infrastrutture stradali.

Durante il seminario, esperti e stakeholder analizzeranno le criticità che limitano l’adozione di questi materiali e discuteranno strategie concrete per superarle. Saranno inoltre presentati strumenti e soluzioni sviluppati nell’ambito dei progetti RE-PLAN CITY LIFE e LIFE SILENT, con particolare attenzione al coinvolgimento delle Autorità Pubbliche attraverso politiche di green procurement e l’adozione di pratiche innovative.

Il workshop rappresenta un’occasione unica per approfondire il tema della sostenibilità stradale, promuovere l’uso di materiali riciclati e contribuire alla transizione verso infrastrutture più ecologiche ed efficienti. L’evento è rivolto al settore delle infrastrutture stradali.

Per maggiori informazioni, descrizione del workshop e il programma: https://www.re-plancitylife.eu/events
Le iscrizioni sono aperte qui.

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto