(e)mission (im)possible: il 22 settembre a Roma per sostenere la cooperazione internazionale

28 Luglio 2022

L’inazione climatica ci sta portando verso un innalzamento delle temperature medie globali di +2,7 gradi entro fine secolo, con cambiamenti irreversibili che metteranno a repentaglio la sopravvivenza umana. Restano pochi anni per agire.

In questa sfida senza precedenti, il mondo della cooperazione internazionale nella sua pluralità, la sua interconnessione tra settori e aree del mondo, la sua anima orientata alla promozione dell’equità e della giustizia, ha un ruolo fondamentale da giocare nel far avanzare la lotta ai cambiamenti climatici e la promozione della giustizia climatica.

Così nasce il progetto (e)mission (im)possible e l’evento “(e)mission (im)possible – Sostenere il protagonismo della cooperazione internazionale e del terzo settore nella lotta al cambiamento climatico”: dall’esigenza di rafforzare il ruolo della cooperazione allo sviluppo e dell’umanitario nel favorire azioni di protezione del clima mentre il settore si dota di strumenti atti a limitare le sue stesse emissioni.

Come attivare il nostro settore, quali sono i bisogni e i limiti da superare, gli strumenti da fornire, quale convergenza serve innescare fra attori diversi ma/e complementari?

Tante le domande che è necessario esplorare in maniera collaborativa e cooperativa e che non possono prescindere dal dialogo tra chi pratica (ONG), chi forma (Università) e chi supporta (finanziatori pubblici e privati) il settore della cooperazione. L’evento vuole aprire uno spazio di riflessione assieme a organizzazioni, reti, enti finanziatori e al mondo universitario, per allargare la piccola comunità nata da (e)mission (im)possible e avviare a livello italiano un dibattito e un’azione coordinata che possano moltiplicare l’impatto degli interventi formativi del progetto.

L’evento “(e)mission (im)possible – Sostenere il protagonismo della cooperazione internazionale e del terzo settore nella lotta al cambiamento climatico” prevede una sessione seminariale per la presentazione del progetto e il posizionamento di stakeholder chiave rispetto al ruolo del nostro settore in risposta alle sfide climatiche, seguita da una sessione laboratoriale attraverso la quale identificare insieme opportunità, limiti, buone pratiche, bisogni e azioni future.

Invitiamo ONG e associazioni, reti di organizzazioni, enti finanziatori pubblici e privati, istituzioni, università, studentə e volontarə a partecipare all’evento che si terrà il 22 settembre 2022, all’Orto Botanico di Roma a partire dalle ore 14.30.

REGISTRATI all’evento su Eventbrite, CLICCA QUI!

Data
22 settembre 2022 – Ore 14.30-18.30

Location
Orto Botanico di Roma
Largo Cristina di Svezia, 23 A-24
00165 Roma RM

Info e contatti:
Lucie Greyl: lucie.cdca@gmail.com
0696030260

Promosso da:
A Sud Ecologia e Cooperazione
Un Ponte Per
Fondazione Ecosistemi

Con la partecipazione di:
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, AOI – Associazione delle Ong Italiane, ARCS Culture solidali, ActionAid, CINI – Coordinamento Italiano NGO Internazionali, COSPE, LINK2007.

Per approfondire il progetto (e)mission (im)possible clicca qui.
Per rimanere aggiornati sulle opportunità del progetto, segui la pagina LinkedIn e registrati alla newsletter qui.

 

News

Appalti pubblici al centro dell’Europa: il 24 settembre l’evento BESA a Roma

Appalti pubblici al centro dell’Europa: il 24 settembre l’evento BESA a Roma

Gli appalti pubblici tornano al centro dell’agenda europea. Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato l’introduzione di un criterio “Made in Europe” per rafforzare le filiere industriali e sostenere le tecnologie pulite.

In questo scenario, il 24 settembre a Roma presso l’Europa Experience – David Sassoli, si terrà l’evento promosso da Fondazione Ecosistemi e dedicato al BESA – Buy European and Sustainable Act: un confronto con istituzioni, imprese e territori sul ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici.

leggi tutto
Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto