Impronta Ecologica della Regione Liguria

Impronta Ecologica della Regione Liguria

Ecosistemi, per conto dell’Amministrazione Regionale, si occupa del calcolo dell’impronta ecologica della Regione Liguria, partendo dalla revisione e dall’aggiornamento dei dati già in possesso della Regione. La finalità del progetto è quella di fornire all’Amministrazione Regionale non solo un indicatore di sviluppo sostenibile, ma anche una metodologia di calcolo di tale indicatore che sia compatibile con l’organizzazione dei sistemi informativi regionali e che dia luogo a dei risultati confrontabili con quelli ottenuti nell’ambito del calcolo delle impronte ecologiche di altre regioni. Vengono inoltre valutate le possibilità di integrazione tra impronta ecologica e analisi dei flussi di materia.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole Chiave: Impronta ecologica, indicatori di sostenibilità, consumi, capacità di carico

Area: Responsabilità sociale delle Organizzazioni

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.