ScuolaGPPIl Progetto “A Scuola di GPP”, della Provincia di Cremona rientra tra i trentadue progetti finanziati dalla Regione Lombardia nell’ambito del bando regionale per la promozione di agenda 21 e strumenti di sostenibilità ambientale. Il progetto che si è svolto nell’arco di 18 mesi, ha visto coinvolti piccoli e medi comuni, Comunità Montane, Enti Parco e Province della Regione Lombardia. La Provincia di Cremona attraverso l’istituzione di una scuola sugli acquisti verdi mira a diffondere lo strumento GPP a livello regionale e a trasferire la metodologia GPPnet, sviluppata nell’ambito del progetto LIFE AMBIENTE “GPPnet la rete degli acquisti pubblici verdi”.

Sono stati realizzati:

  • 4 incontri del FORUM COMPRAVERDE;
  • due corsi di formazione sul Green Public Procurement (base e avanzato);
  • la diffusione di buone pratiche di acquisti verdi sul territorio attraverso 6 numeri del bollettino informativo GPPinfoNET Lombardia;
  • il Premio Compra Verde Lombardia per le migliori pratiche di GPP;
  • la Carta degli Impegni per la promozione del GPP.

Documenti: Regolamento Premio Compra Verde

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: Agenda 21 Locale; partecipazione; Acquisti verdi, green public procurement, formazione

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.