Progetto LIFE del mese” di febbraio 2023: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sceglie LIFE BIOREPEM

24 Febbraio 2023
Progetto LIFE BIOREPEM: “Riduzione della quantità di biocidi utilizzati nella disinfestazione urbana” (LIFE19 ENV/IT/000358)

Le attività di disinfestazione sono fondamentali in tutti i contesti urbani per controllare la diffusione di specie animali che, come zanzare e ratti, sono portatrici di malattie pericolose per l’uomo.  Purtroppo, molte sostanze chimiche utilizzate a questo scopo sono anch’esse pericolose per la salute umana e dell’ambiente. Esse provocano, infatti, anche se usate correttamente, avvelenamento di animali selvatici e domestici, contaminazione di suoli e corpi idrici, fenomeni di bioaccumulo, aumento della resistenza da parte delle specie bersaglio e scomparsa dei loro naturali predatori. Inoltre, l’uso improprio e l’esposizione cronica provocano sempre più di frequente problemi di salute umana, quali le crescenti allergie e casi di intossicazione.

Il progetto LIFE BIOREPEM, co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma LIFE 2014-2020, si propone aiutare i comuni europei a ridurre i biocidi dispersi nell’ambiente implementando e testando un approccio innovativo, digitale ed ecologico, per il controllo degli infestanti.  

Coordinato dal Comune di Fiumicino, il progetto vede anche la partecipazione attiva del Comune di Francavilla al Mare in Abruzzo, l’apporto scientifico di ISPRA, e ancora il contributo tecnico di A.GE.I., Natur-Lab Ambiente, Turismo, Progettazione e di Fondazione Ecosistemi. 

Il progetto è stato avviato nel settembre 2020 e la sua conclusione è prevista per dicembre 2023.

Scopri di più sul progetto LIFE BIOREPEM.

News

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto