Videocittà, il festival della visione: edizione sulla transizione digitale ed ecologica

28 Giugno 2022

A Roma, dal 20-24 luglio 2022 arriva la V edizione di Videocittà, il festival della visione,  in un luogo di grande suggestione: l’area del Gazometro, simbolo della Roma contemporanea e centro pulsante della città. Arte visiva, immagine in movimento, digitale e tecnologia: cinque giorni di contaminazione con arti performative e digitali, installazioni monumentali ed eventi tematici di approfondimento insieme all’eccellenza della filiera più contemporanea dell’audiovisivo.

Videocittà dedica la V° edizione alla Transizione, digitale ed ecologica: un processo che, con visione strategica, scelte condivise e partecipate, porti concretamente alle necessarie innovazioni e a un nuovo e più radicale modo di interpretare il rapporto fra essere umano e ambiente. Per gettare le basi di un mondo nuovo, più smart, più aperto e inclusivo.

Ed è in quest’ottica che dal 2021 il festival e la Fondazione Ecosistemi collaborano insieme per rendere l’evento sempre più ecosostenibile. L’affiancamento è iniziato con la condivisione delle check list GreenFEST – Green Festivals and Events through Sustainable Tenders – progetto di riferimento per  il miglioramento della gestione sostenibile degli eventi culturali. Per proseguire con la rendicontazione delle emissioni gas serra associate all’evento e la relazione sugli aspetti di sostenibilità ambientale. L’obiettivo della partnership è quello di ridurre sempre più l’impatto ambientale che l’evento ha sulla comunità e sull’ambiente circostante.

Ma come sarà la quinta edizione di Videocittà a Roma? Installazioni monumentali, live, videoarte, virtual reality, NFT, talk e iniziative dedicate ai più piccoli: un’esperienza immersiva in compagnia di artisti, creators, makers e leader digitali. Visioni, suoni, battiti urbani, riflessioni, scambi culturali e progetti si alterneranno per delineare le possibilità di trasformazione del mondo attraverso i linguaggi e le pratiche artistiche più innovative e tecnologiche.

Scopri il programma!
www.videocitta.com

 

News

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACH, Buy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

leggi tutto
Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo di ogni anno, diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita che incide sull’accessibilità degli alimenti e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso, quest’anno si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

leggi tutto
Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Il MOOC (Massive Open Online Course) del progetto (e)mission (im)possible sarà online fino al 31 marzo. Il corso è gratuito e offre un percorso di formazione di 25 ore con crediti ECTS. L’obiettivo è quello di fornire visione e strumenti conoscitivi, metodologici e tecnici fondamentali per orientare un processo trasformativo funzionale alla riduzione delle emissioni del settore e alla promozione di azioni climatiche positive.

leggi tutto