Videocittà, il festival della visione: edizione sulla transizione digitale ed ecologica

28 Giugno 2022

A Roma, dal 20-24 luglio 2022 arriva la V edizione di Videocittà, il festival della visione,  in un luogo di grande suggestione: l’area del Gazometro, simbolo della Roma contemporanea e centro pulsante della città. Arte visiva, immagine in movimento, digitale e tecnologia: cinque giorni di contaminazione con arti performative e digitali, installazioni monumentali ed eventi tematici di approfondimento insieme all’eccellenza della filiera più contemporanea dell’audiovisivo.

Videocittà dedica la V° edizione alla Transizione, digitale ed ecologica: un processo che, con visione strategica, scelte condivise e partecipate, porti concretamente alle necessarie innovazioni e a un nuovo e più radicale modo di interpretare il rapporto fra essere umano e ambiente. Per gettare le basi di un mondo nuovo, più smart, più aperto e inclusivo.

Ed è in quest’ottica che dal 2021 il festival e la Fondazione Ecosistemi collaborano insieme per rendere l’evento sempre più ecosostenibile. L’affiancamento è iniziato con la condivisione delle check list GreenFEST – Green Festivals and Events through Sustainable Tenders – progetto di riferimento per  il miglioramento della gestione sostenibile degli eventi culturali. Per proseguire con la rendicontazione delle emissioni gas serra associate all’evento e la relazione sugli aspetti di sostenibilità ambientale. L’obiettivo della partnership è quello di ridurre sempre più l’impatto ambientale che l’evento ha sulla comunità e sull’ambiente circostante.

Ma come sarà la quinta edizione di Videocittà a Roma? Installazioni monumentali, live, videoarte, virtual reality, NFT, talk e iniziative dedicate ai più piccoli: un’esperienza immersiva in compagnia di artisti, creators, makers e leader digitali. Visioni, suoni, battiti urbani, riflessioni, scambi culturali e progetti si alterneranno per delineare le possibilità di trasformazione del mondo attraverso i linguaggi e le pratiche artistiche più innovative e tecnologiche.

Scopri il programma!
www.videocitta.com

 

News

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

Mercoledì 20 settembre presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono stati illustrati i risultati e l’impatto dei progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA. Nell’ambito di CReIAMO PA, sottolineiamo i risultati della Linea di intervento 1 attraverso la quale abbiamo collaborato per supportare le amministrazioni nell’integrazione del principio degli acquisti pubblici ecologici e di sostenibilità ambientale.

leggi tutto
A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto