Economia circolare: dal concorso Best Performer al progetto Mates Extended, le opportunità per le imprese

5 Luglio 2022

Al via la nuova edizione 2022 del Concorso Best Performer dell’Economia Circolare! L’iniziativa di Confindustria realizzata con il supporto di 4.Manager, Enel X ed Eni, in collaborazione con Fondazione Symbola e Università Luiss giunge alla quarta edizione. Una nuova opportunità per le aziende che vogliono valorizzare e promuovere le proprie performance ed i progetti di innovazione sul fronte dell’economia circolare e della sostenibilità.

Sempre più aziende guardano alle proprie performance in tema di sostenibilità ambientale e uso circolare delle risorse, come strumenti strategici per lo sviluppo dell’impresa. È per questo che tante realtà aziendali sono alla ricerca di competenze tecniche e manageriali su questi temi, con l’obiettivo di attrezzarsi per la sfida della transizione green.

Il lancio della nuova edizione del concorso insieme alla presentazione delle novità legate ai criteri di valutazione delle candidature da parte di Confindustria e Sistemi Formativi Confindustria è stato fatto nell’ambito del webinar “Economia circolare: dal concorso Best Performer al progetto Mates Extended. Le opportunità per le imprese che affrontano la sfida della transizione green”.

Il webinar è stata l’occasione per presentare gli strumenti di assessment e i modelli formativi in tema di competenze per la sostenibilità, messi a punto nel corso del progetto di ricerca “MATES – Manager per la Transizione Sostenibile“, finanziato da Fondirigenti e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria, Ecole e Fondazione Ecosistemi, con l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese e degli enti di formazione una cassetta degli attrezzi per la valutazione e l’aggiornamento delle competenze manageriali in tema di economia circolare e sostenibilità.

È possibile rivedere il webinar qui.

 

News

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto
BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

leggi tutto
COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.

leggi tutto