Economia circolare: dal concorso Best Performer al progetto Mates Extended, le opportunità per le imprese

5 Luglio 2022

Al via la nuova edizione 2022 del Concorso Best Performer dell’Economia Circolare! L’iniziativa di Confindustria realizzata con il supporto di 4.Manager, Enel X ed Eni, in collaborazione con Fondazione Symbola e Università Luiss giunge alla quarta edizione. Una nuova opportunità per le aziende che vogliono valorizzare e promuovere le proprie performance ed i progetti di innovazione sul fronte dell’economia circolare e della sostenibilità.

Sempre più aziende guardano alle proprie performance in tema di sostenibilità ambientale e uso circolare delle risorse, come strumenti strategici per lo sviluppo dell’impresa. È per questo che tante realtà aziendali sono alla ricerca di competenze tecniche e manageriali su questi temi, con l’obiettivo di attrezzarsi per la sfida della transizione green.

Il lancio della nuova edizione del concorso insieme alla presentazione delle novità legate ai criteri di valutazione delle candidature da parte di Confindustria e Sistemi Formativi Confindustria è stato fatto nell’ambito del webinar “Economia circolare: dal concorso Best Performer al progetto Mates Extended. Le opportunità per le imprese che affrontano la sfida della transizione green”.

Il webinar è stata l’occasione per presentare gli strumenti di assessment e i modelli formativi in tema di competenze per la sostenibilità, messi a punto nel corso del progetto di ricerca “MATES – Manager per la Transizione Sostenibile“, finanziato da Fondirigenti e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria, Ecole e Fondazione Ecosistemi, con l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese e degli enti di formazione una cassetta degli attrezzi per la valutazione e l’aggiornamento delle competenze manageriali in tema di economia circolare e sostenibilità.

È possibile rivedere il webinar qui.

 

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto