UrbanWINS, svolta a Bruxelles la conferenza finale del progetto

8 Aprile 2019

Il 4 aprile si è tenuta a Bruxelles la conferenza finale per la presentazione dei risultati di UrbanWINS, il progetto finanziato dall’UE che negli ultimi tre anni ha sviluppato e testato metodi per la progettazione e l’attuazione di piani strategici ecoinnovativi per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in otto città pilota. Le otto municipalità protagoniste – Cremona, Torino, Albano Laziale e Pomezia (Italia), Bucarest (Romania), Leiria (Portogallo), Manresa e Sabadell (Spagna) – sono state affiancate dalla Fondazione Ecosistemi, Istat e Iclei, la rete dei governi locali impegnati per la sostenibilità.

Oltre agli strumenti e le azioni sulla pianificazione della gestione dei rifiuti, la conferenza ha messo al centro i cittadini, quali attori chiave dell’intero processo ai quali sono destinati i risultati di questo lungo lavoro.  L’approccio è dunque partecipativo, contribuendo ad accrescere la consapevolezza di quanto sia importante il cambiamento nella direzione di uno stile di vita più sostenibile. L’obiettivo è di giungere a nuove soluzioni composte da piani d‘azione e strategie comuni in grado di ridurre la quantità di rifiuti e favorire modelli di economia circolare, sottolineando come l’impiego intelligente dei rifiuti possa rappresentare un’importante risorsa e un necessario passo avanti nel guidare il nostro sistema economico verso logiche di produzione e consumo più sostenibili.

L’esperienza ricavata dalle città pilota vuole rendersi replicabile anche in altri contesti urbani europei ed esplorare insieme il modello di metabolismo urbano che paragona le città a degli organismi viventi e ne studia il flusso dei materiali e dell‘energia al loro interno. Durante la conferenza finale sono state gettate le basi per costruire un’alleanza estesa a diversi soggetti, anche esterni, per sviluppare e diffondere ulteriormente i risultati ottenuti in questi tre anni di progetto. Nei prossimi due mesi, prima della conclusione, i partner dovranno definire ulteriormente il piano di sfruttamento e di diffusione dei risultati, oltre che portare a termine l’attuazione delle azioni pilota.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto