Rione Monti, al via la riqualificazione ambientale di uno dei quartieri più antichi di Roma

16 Aprile 2019

Il Rione Monti a Roma è il protagonista del progetto Monti Green che prevede azioni di riduzione e gestione degli impatti ambientali prodotti dalle attività commerciali e artigianali locali, nonché la correzione in modalità green degli stili di comportamento e di consumo dei cittadini.  Il progetto, promosso da Rete Monti Green e supportato dal partenariato con soggetti pubblici e privati, tra cui Fondazione Ecosistemi, vuole applicare al quartiere, entro il mese di giugno, un nuovo indirizzo sostenibile.

La Rete Monti Green, un insieme di 69 piccole imprese ubicate nell’area, nasce dall’interesse comune di promuovere il territorio ed aumentarne la vivibilità trasformando il rione in un progetto pilota replicabile in altre parti del Centro Storico. Monti Green, dunque, vuole essere un modello esemplare nel campo della riqualificazione ambientale delle zone urbane che sappia orientare gli attori economici, sociali e istituzionali di tale quartiere verso comportamenti più sostenibili ed ecologici.

Diverse le attività di accompagnamento che saranno proposte ai locali del rione tra cui l’adozione della Carta per Monti Green per favorire comportamenti eco consapevoli o strumenti di risparmio energetico e la Carta della Qualità della vita notturna, finalizzata a sensibilizzare i fruitori dei locali di somministrazione sulle buone pratiche per ridurre l’inquinamento acustico e favorire il corretto smaltimento dei rifiuti.

 

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto