Rione Monti, al via la riqualificazione ambientale di uno dei quartieri più antichi di Roma

16 Aprile 2019

Il Rione Monti a Roma è il protagonista del progetto Monti Green che prevede azioni di riduzione e gestione degli impatti ambientali prodotti dalle attività commerciali e artigianali locali, nonché la correzione in modalità green degli stili di comportamento e di consumo dei cittadini.  Il progetto, promosso da Rete Monti Green e supportato dal partenariato con soggetti pubblici e privati, tra cui Fondazione Ecosistemi, vuole applicare al quartiere, entro il mese di giugno, un nuovo indirizzo sostenibile.

La Rete Monti Green, un insieme di 69 piccole imprese ubicate nell’area, nasce dall’interesse comune di promuovere il territorio ed aumentarne la vivibilità trasformando il rione in un progetto pilota replicabile in altre parti del Centro Storico. Monti Green, dunque, vuole essere un modello esemplare nel campo della riqualificazione ambientale delle zone urbane che sappia orientare gli attori economici, sociali e istituzionali di tale quartiere verso comportamenti più sostenibili ed ecologici.

Diverse le attività di accompagnamento che saranno proposte ai locali del rione tra cui l’adozione della Carta per Monti Green per favorire comportamenti eco consapevoli o strumenti di risparmio energetico e la Carta della Qualità della vita notturna, finalizzata a sensibilizzare i fruitori dei locali di somministrazione sulle buone pratiche per ridurre l’inquinamento acustico e favorire il corretto smaltimento dei rifiuti.

 

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto