UrbanWINS: il metabolismo urbano e la costruzione di reti e strategie innovative per la gestione dei rifiuti

28 Luglio 2016

Horizon2020

Ha preso il via a giugno 2016 il progetto UrbanWINS – finanziato dal programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon2020 – nato per migliorare la gestione dei rifiuti unitamente alla qualità urbana e al benessere dei cittadini e favorire una transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili.

Il progetto seguendo l’approccio del metabolismo urbano (che considera le città come un organismo vivente che usa le risorse naturali e crea un flusso di materiali ed energie) studierà come 24 città europee consumano, producono ed eliminano i propri rifiuti. L’obiettivo è sviluppare e testare piani e soluzioni innovative per migliorare la gestione e la prevenzione dei rifiuti. I risultati saranno utilizzati per definire obiettivi e indicatori dei piani strategici per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in 8 città pilota: 4 in Italia, 2 in Spagna, 1 in Portogallo e 1 in Romania.

La partecipazione attiva di cittadini, amministratori, organizzazioni, associazioni, istituti di ricerca e centri educativi verrà favorita attraverso agorà fisiche e virtuali in ciascuna delle 8 città pilota, nelle quali i partecipanti scambieranno opinioni, discuteranno idee e pianificheranno soluzioni. L’approccio partecipativo permetterà di co-sviluppare nuove strategie e co-testare soluzioni innovative, prendendo in considerazione il punto di vista di tutti i soggetti interessati alla produzione e alla gestione dei rifiuti a livello urbano.

L’intento finale del progetto è quello di sviluppare, testare, formalizzare e disseminare una serie di strategie di prevenzione oltre a raccomandazioni e strumenti strategici, per garantire che le innovazioni politiche e tecnologiche nel campo della gestione dei rifiuti siano efficaci nel tempo e portino a benefici socio-economici oltre che ambientali. Dal progetto emergerà un set di strumenti concreti per la presa di decisioni condivisa e partecipata nella pianificazione della gestione dei rifiuti, replicabile e applicabile ad altri contesti urbani e da altre autorità pubbliche in Europa.

Il progetto, della durata di 3 anni, è coordinato dal Comune di  Cremona e vede la Fondazione Ecosistemi come partner insieme ad altre 25 organizzazioni di 7 differenti Paesi (Austria, Germania, Italia, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia), tra cui università ed enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, centri tecnologici, associazioni professionali e commerciali, imprese del settore, società esperte di partecipazione e comunicazione.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto