Torna a Roma la Conferenza Green Conservation of Cultural Heritage 2022

1 Febbraio 2022

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni (Roma 2015, Palermo 2017 e Porto 2019), torna a Roma all’Accademia di Belle Arti il 3 e il 4 febbraio, la quarta edizione della Conferenza Green Conservation of Cultural Heritage:  sharing solutions and practices at the local, national and international level to improve the Cultural Heritage. Si tratta di una vera e propria piattaforma di empowerment, di cambiamenti praticati e di promozione di tecnologie innovative green applicate al settore dei Beni Culturali. Tra i partner e membri del comitato scientifico della conferenza anche  la Fondazioni Ecosistemi che, nel pomeriggio del 3 febbraio, interverrà e modererà la sessione dedicata al design, le pratiche e i progetti espositivi sostenibili.

La conferenza sarà uno spazio non convenzionale per condividere innovazioni, esperienze, ricerche, per realizzare il trasferimento tecnologico, per definire le esigenze green delle aziende fornendo opportunità di apprendimento accessibili per gli studenti e per migliorare le proprie competenze professionali e l’impatto ambientale del patrimonio culturale.

Tra gli argomenti in programma:

  • I percorsi verso la sostenibilità del patrimonio culturale
  • Le pratiche di edilizia verde e sostenibile per i musei e il patrimonio culturale architettonico
  • Il design espositivo sostenibile
  • Le esperienze per trasformare le pratiche “ambientalmente sostenibili” in pratiche “comuni
  • I progetti sostenibili nazionali e internazionali sui Beni Culturali e il paessaggio
  • Le buone pratiche per un turismo sostenibile
  • Le applicazioni delle biotecnologie alla conservazione e allo sviluppo di prodotti bio-based
  • La chimica verde e le nanotecnologie per la conservazione ecologica
  • La fattibilità dell’applicazione di metodi, prodotti e strategie innovative

Particolare considerazione durante la conferenza sarà data al contributo dei giovani ricercatori e ai progetti più innovativi.

Scarica il Programma GC2022.

Leggi di più!

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto