Romaeuropa Festival Green, al via da domani il meglio della scena contemporanea

13 Settembre 2021

di Silvano Falocco

Domani inizia il Romaeuropa Festival, rassegna meravigliosa di arti performative contemporanee. Il Festival dal 14 settembre al 21 novembre offre il meglio della scena contemporanea: 516 artisti di 83 compagnie di danza, musica, teatro, digital e kids, provenienti da 15 paesi in oltre 16 spazi di Roma.

Se siete spettatori distratti non ve ne accorgerete ma, dietro le quinte, c’è stato un intenso e proficuo lavoro di riduzione degli impatti ambientali. Qualificazione dei fornitori, mobilità sostenibile, riduzione dei consumi energetici, riduzione degli imballaggi e gestione dei rifiuti, criteri di circolarità nella scelta dei materiali, cibi sostenibili, uso di fonti energetiche rinnovabili compensazione delle emissioni di gas serra. E poi incontri formativi con tutto lo staff. Perché non c’è sostenibilità senza l’impegno diretto e trasformativo delle persone. E qui le persone incontrate sono eccezionali nel loro coinvolgimento.

È nato tutto da un incontro generativo tra Romauropa Festival e Fondazione Ecosistemi. Durerà nei prossimi anni perché i semi, se ben piantati e costantemente innaffiati, germogliano. Intanto abbiamo tracciato un solco e ne siamo orgogliosi.

Programma, info e biglietti su romaeuropa.net

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto