Romaeuropa Festival Green, al via da domani il meglio della scena contemporanea

13 Settembre 2021

di Silvano Falocco

Domani inizia il Romaeuropa Festival, rassegna meravigliosa di arti performative contemporanee. Il Festival dal 14 settembre al 21 novembre offre il meglio della scena contemporanea: 516 artisti di 83 compagnie di danza, musica, teatro, digital e kids, provenienti da 15 paesi in oltre 16 spazi di Roma.

Se siete spettatori distratti non ve ne accorgerete ma, dietro le quinte, c’è stato un intenso e proficuo lavoro di riduzione degli impatti ambientali. Qualificazione dei fornitori, mobilità sostenibile, riduzione dei consumi energetici, riduzione degli imballaggi e gestione dei rifiuti, criteri di circolarità nella scelta dei materiali, cibi sostenibili, uso di fonti energetiche rinnovabili compensazione delle emissioni di gas serra. E poi incontri formativi con tutto lo staff. Perché non c’è sostenibilità senza l’impegno diretto e trasformativo delle persone. E qui le persone incontrate sono eccezionali nel loro coinvolgimento.

È nato tutto da un incontro generativo tra Romauropa Festival e Fondazione Ecosistemi. Durerà nei prossimi anni perché i semi, se ben piantati e costantemente innaffiati, germogliano. Intanto abbiamo tracciato un solco e ne siamo orgogliosi.

Programma, info e biglietti su romaeuropa.net

News

Padova, in arrivo il 6 e il 7 dicembre la VI sessione territoriale del Forum Compraverde

Padova, in arrivo il 6 e il 7 dicembre la VI sessione territoriale del Forum Compraverde

Appuntamento il 6 e il 7 dicembre con la sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen promosso dal Comune di Padova e la Fondazione Ecosistemi in collaborazione con l’Università di Padova,la Camera di Commercio di Padova e il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane. Al centro delle due giornate il nuovo codice dei contratti e le principali novità riguardanti i CAM, il Premio Compraverde e il Piano Acquisti Verdi nel raggiungimento dell’obiettivo emissioni zero entro il 2030 nella città di Padova.

leggi tutto
GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto