Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

21 Gennaio 2025

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza?

Un ritorno al fossile: l’inizio di un’era di trivellazioni selvagge

Con il suo insediamento nel gennaio 2025, Trump ha ripreso le redini di una politica che punta decisamente verso un’esplosiva espansione delle estrazioni fossili. Il famoso slogan “Drill, baby, drill!” non è un ricordo del passato, ma la base di una nuova era: trivellazioni senza freni, sia nel continente che in mare, e l’eliminazione di ogni vincolo per l’industria del petrolio e del gas. Durante il suo primo mandato, gli Stati Uniti sono diventati il primo produttore mondiale di petrolio, e ora si prevede un’accelerazione di questa tendenza. La decisione di rinunciare agli impegni presi in ambito internazionale, come la riduzione delle emissioni di gas serra, e di abbandonare il Green New Deal rende la sua presidenza una minaccia concreta per gli sforzi globali contro il cambiamento climatico.

Lo stop agli accordi internazionali

Uno degli impatti più significativi della nuova amministrazione Trump sarà il ritiro definitivo degli USA dall’Accordo di Parigi. Questo passo, che già nel 2017 aveva causato preoccupazioni in tutto il mondo, mette a rischio gli obiettivi globali di contenimento del riscaldamento climatico, anche quelli del +2°C, rispetto ai livelli preindustriali. Gli Stati Uniti, infatti, sono uno dei maggiori emettitori di gas serra a livello globale. Il disimpegno americano non fa che aggravare la già difficile situazione, riducendo la spinta verso l’attuazione di politiche climatiche ambiziose.

Il freno all’innovazione verde

Oltre a minare gli accordi internazionali, Trump mette in discussione l’innovazione tecnologica in ambito energetico, frenando l’espansione delle energie rinnovabili e il passaggio verso la mobilità elettrica. La sua amministrazione favorisce i combustibili fossili, non solo in patria, ma anche all’estero attraverso l’esportazione di gas e carbone, con pesanti ripercussioni sul mercato globale dell’energia. Questa politica, se non contrastata, non solo compromette gli obiettivi di sostenibilità, ma favorisce anche l’incremento dei costi energetici e il ricorso a fonti inquinanti.

Il rischio per l’ambiente e la salute

Le scelte di Trump, orientate verso un’espansione della produzione di energia fossile e un’ulteriore deregolamentazione, pongono gravi rischi non solo per il clima, ma anche per la salute pubblica. L’inquinamento atmosferico derivante da estrazioni e combustione di carboni, petrolio e gas ha impatti devastanti su ecosistemi e comunità locali, in particolare nelle regioni più vulnerabili. Inoltre, il riscaldamento globale sta già mostrando i suoi effetti con eventi estremi sempre più frequenti, come incendi, uragani e siccità, che minacciano la sicurezza e la prosperità delle persone, sia negli Stati Uniti che a livello globale.

Il cambiamento dal basso e il multilateralismo come speranza per il Pianeta

Il disimpegno federale degli Stati Uniti assegna i motivi di speranza per un futuro ecologico all’azione della società civile, delle imprese e delle amministrazioni locali. È necessaria una “disobbedienza dal basso” che mantenga gli obiettivi di mitigazione climatica precedentemente sottoscritti. Anche se Trump ha mostrato scetticismo verso gli accordi multilaterali, il multilateralismo rimane cruciale nella lotta al cambiamento climatico. Paesi come l’Europa e la Cina, nonostante le difficoltà politiche, continuano a perseguire la transizione energetica. La cooperazione internazionale, attraverso finanziamenti per il clima e la creazione di mercati verdi, è essenziale per ridurre i danni e promuovere soluzioni ecologiche globali.

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto