Premio Compraverde 2023, candidature aperte fino al 28 aprile per le organizzazioni green

31 Gennaio 2023

Al via le candidature per la nuova edizione del Premio Compraverde, i bandi sono aperti online fino al 28 aprile 2023. Le organizzazioni virtuose per la loro particolare attenzione nell’adottare il Green Public Procurement (GPP) potranno partecipare in otto categorie diverse. Enti, imprese e associazioni “green” saranno selezionate nei prossimi tre mesi in collaborazione con esperti nazionali nel settore degli acquisti verdi. La premiazione avverrà durante la XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, il  17 e il 18 maggio al palazzo WeGil a Roma.

Ristorazione collettiva, cultura, edilizia, criteri sociali e sostenibilità sono i temi sui quali viene posta particolare attenzione da parte del Forum. Le sezioni in cui è suddiviso il Premio Compraverde sono 8:

Bando Verde – per le pubbliche amministrazioni che hanno redatto e pubblicato bandi verdi, introducendo sistematicamente criteri ecologici nei loro appalti.

Politica GPP – per le pubbliche amministrazioni che hanno attuato attività concrete per promuoveree e migliorare gli acquisti verdi.

Mensa Verde – per tutte quelle mense, pubbliche e private, che hanno dato attenzione alla qualità dei prodotti proposti (km zero, biologici, stagionali, equo-solidali) e hanno operato per la riduzione dell’impatto ambientale e sociale nella gestione dell’attività di ristorazione.

Vendor Rating e Acquisti Sostenibili  per le imprese che hanno applicato sistematicamente criteri di sostenibilità nei processi d’acquisto e nella scelta dei fornitori.

Cultura in Verde – per le manifestazioni culturali e per le attività di produzione cinematografica che hanno ridotto l’impatto ambientale generato dalla loro realizzazione, applicando i criteri verdi negli acquisti di beni e servizi.

Edilizia in Verde, Materiale innovativo – per le imprese edili che producono materiali innovativi a basso impatto ambientale.

Edilizia in Verde, Materiale locale e rinnovabile  per le imprese edili che producono materiali locali e rinnovabili a basso impatto ambientale.

Social Procurement  per le pubbliche amministrazioni che nei propri bandi applicano i criteri sociali per la tutela della dignità del lavoro e dei diritti umani, sociali e sindacali.

Ad ogni sezione del premio si trova la modulistica per la partecipazione e altre informazioni.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto