Patti d’Impatto, un progetto per il benessere e la crescita delle giovani generazioni

30 Aprile 2019

Nasce Patti d’Impatto, il progetto che da marzo 2019 sino a febbraio 2021 avrà l’obiettivo di promuovere il benessere e la crescita armonica di minori mediante attività di supporto nei loro confronti e di quello delle famiglie, degli insegnanti e della più ampia comunità sociale. Il piano di lavoro, gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Cammino” in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi e un ampio partenariato tra istituzioni Scolastiche e Cooperative sociali, intende creare una “comunità educante” capace di offrire un contesto educativo che promuova lo sviluppo della persona nei suoi molteplici aspetti.

Nello specifico, il progetto è attivo su alcuni territori periferici di Roma Capitale (Torre Angela, Centocelle, Casalotti) e due comuni della provincia (Monterotondo e Marino) e seguirà prioritariamente cinque istituti comprensivi, rivolgendosi ad alunni di età compresa dai 5 ai 14 anni.

Le attività in corso hanno l’obiettivo di costruire e consolidare i legami sociali come contrasto all’insorgenza di situazioni di disagio che riguardano i minori, tra i quali la difficoltà di apprendimento e fenomeni di bullismo, e al contempo sviluppare dei patti educativi territoriali che sanciscano l’architettura delle relazioni e delle risorse nel processo educativo delle giovani generazioni.

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto