Padova, in arrivo l’11 novembre la IV sessione territoriale del Forum Compraverde

3 Novembre 2021

Il Comune di Padova, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e la Fondazione Ecosistemi organizzano a Padova l’11 novembre la quarta edizione della sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen, gli  Stati Generali degli acquisti verdi.
Nelle due sessioni in programma saranno affrontati temi di grande attualità in linea con le nuove prospettive del Recovery Plan, del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la transizione giusta, le cui condizionalità saranno innanzitutto ambientali per un Green Deal in Italia e in Europa. L’evento si terrà presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni a Padova e sarà possibile seguirlo anche online previa registrazione QUI.  

PROGRAMMA 2021
Sessione mattino, 9.30 – 13.00
I nuovi orientamenti ambientali e sociali del servizio per la gestione dei rifiuti”

Saluti istituzionali
Chiara Gallani, Assessora all’Ambiente e al Verde – Comune di Padova
Miriam Cominelli, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Luca Montagnin, Consigliere e Membro della Giunta della Camera di Commercio

Modera e introduce
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

Intervengono
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova
Francesca Da Porto, Prorettrice Sostenibilità Università degli Studi di Padova
Eleonora Di Maria, Docente di Business Manager Università degli Studi di Padova
Giulia Tambato, Dirigente agli Acquisti e Affari Generali di Regione Veneto
Miriam Cominelli, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Daniele Fortini, Presidente Retiambiente
Eva Zane, Responsabile degli Acquisti Verdi di Regione Veneto

Conclusioni
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

Sessione pomeriggio, 14.00 – 17.30
Risparmio ed efficienza energetica: soluzioni per il pubblico e il privato

Saluti istituzionali
Chiara Gallani, Assessora all’Ambiente e al Verde – Comune di Padova

Modera e introduce
Daniela Luise, Responsabile Ufficio Informambiente Comune di Padova

Intervengono
Progetto PadovaFIT Expanded: l’attivazione del One-stop-shop di Padova
Giovanni Vicentini, Ufficio Informambiente Comune di Padova
I sistemi di certificazione degli edifici di GBC Italia
Marco Caffi, Direttore GBC Italia
L’incentivazione degli interventi di efficienza energetica: conto termico e certificati bianchi
Livio De Chicchis, Energy Policy Analyst FIRE Italia
La piattaforma Sibonus per la cessione dei crediti fiscali
Luigi Marangon, Infocamere SCPA
Il ruolo del professionista nella gestione dei bonus edilizi
Roberto Righetto, Presidente Ordine Architetti Padova
I materiali isolanti per la riqualificazione degli edifici – Analisi critica
Riccardo Schvarcz, Presidente Ordine Ingegneri Padova
Il laboratorio ZEB Zero Energy Building
Michele De Carli, Docente Università degli Studi di Padova
Il CAM Edilizia e futuri bandi (PNRR) con esperienze virtuose
Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi

 

Scarica il programma completo

 

News

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Un nuovo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Heritage, introduce per la prima volta un metodo per misurare l’impatto ambientale dei materiali utilizzati nel restauro dei dipinti su tela. Attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCIA), la ricerca evidenzia quali fasi – come la rimozione della vernice o l’uso di solventi e biocidi – incidono maggiormente su emissioni, tossicità e consumo di risorse. Il protocollo, sviluppato anche con il contributo della Fondazione Ecosistemi, dimostra che il restauro può diventare più sostenibile senza rinunciare alla qualità dell’intervento: bastano scelte più consapevoli di materiali, tecniche e gestione dei rifiuti.

leggi tutto
Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto