Padova, in arrivo l’11 novembre la IV sessione territoriale del Forum Compraverde

3 Novembre 2021

Il Comune di Padova, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e la Fondazione Ecosistemi organizzano a Padova l’11 novembre la quarta edizione della sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen, gli  Stati Generali degli acquisti verdi.
Nelle due sessioni in programma saranno affrontati temi di grande attualità in linea con le nuove prospettive del Recovery Plan, del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la transizione giusta, le cui condizionalità saranno innanzitutto ambientali per un Green Deal in Italia e in Europa. L’evento si terrà presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni a Padova e sarà possibile seguirlo anche online previa registrazione QUI.  

PROGRAMMA 2021
Sessione mattino, 9.30 – 13.00
I nuovi orientamenti ambientali e sociali del servizio per la gestione dei rifiuti”

Saluti istituzionali
Chiara Gallani, Assessora all’Ambiente e al Verde – Comune di Padova
Miriam Cominelli, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Luca Montagnin, Consigliere e Membro della Giunta della Camera di Commercio

Modera e introduce
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

Intervengono
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova
Francesca Da Porto, Prorettrice Sostenibilità Università degli Studi di Padova
Eleonora Di Maria, Docente di Business Manager Università degli Studi di Padova
Giulia Tambato, Dirigente agli Acquisti e Affari Generali di Regione Veneto
Miriam Cominelli, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Daniele Fortini, Presidente Retiambiente
Eva Zane, Responsabile degli Acquisti Verdi di Regione Veneto

Conclusioni
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

Sessione pomeriggio, 14.00 – 17.30
Risparmio ed efficienza energetica: soluzioni per il pubblico e il privato

Saluti istituzionali
Chiara Gallani, Assessora all’Ambiente e al Verde – Comune di Padova

Modera e introduce
Daniela Luise, Responsabile Ufficio Informambiente Comune di Padova

Intervengono
Progetto PadovaFIT Expanded: l’attivazione del One-stop-shop di Padova
Giovanni Vicentini, Ufficio Informambiente Comune di Padova
I sistemi di certificazione degli edifici di GBC Italia
Marco Caffi, Direttore GBC Italia
L’incentivazione degli interventi di efficienza energetica: conto termico e certificati bianchi
Livio De Chicchis, Energy Policy Analyst FIRE Italia
La piattaforma Sibonus per la cessione dei crediti fiscali
Luigi Marangon, Infocamere SCPA
Il ruolo del professionista nella gestione dei bonus edilizi
Roberto Righetto, Presidente Ordine Architetti Padova
I materiali isolanti per la riqualificazione degli edifici – Analisi critica
Riccardo Schvarcz, Presidente Ordine Ingegneri Padova
Il laboratorio ZEB Zero Energy Building
Michele De Carli, Docente Università degli Studi di Padova
Il CAM Edilizia e futuri bandi (PNRR) con esperienze virtuose
Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi

 

Scarica il programma completo

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto