Il GPP in Sicilia, in arrivo il workshop per la definizione di politiche di sostenibilità

11 Novembre 2019

Appuntamento giovedì 28 novembre, presso la sala Auditorium dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana, con il prossimo workshop della linea d’azione L1WP1 “Mettere a sistema il Green Public Procurement: una strategia possibile per la Regione Sicilia” organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il supporto di Sogesid spa, soggetto attuatore del Progetto CReIAMO PA L’obiettivo dell’incontro è quello di facilitare l’avvio di un’azione coordinata sul territorio siciliano per la definizione di politiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Un’occasione di confronto tra operatori pubblici, dunque, per mettere a punto una strategia regionale per l’introduzione del Green Public Procurement nelle prassi di acquisto interne all’amministrazione, alle agenzie regionali e alle stazioni appaltanti.

Per superare la difficoltà attuali circa l’applicazione dei CAM che vede, pur in presenza di una obbligatorietà nell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), ancora una disomogeneità applicativa sul territorio nazionale, il Ministero dell’Ambiente ha dato avvio al Progetto CReIAMO PA – Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA. Il progetto, per la linea d’azione che riguarda l’integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche, prevede un consistente piano di formazione volto a facilitare diffusione di una politica di GPP omogenea e coordinata a livello nazionale e l’adozione dei CAM per le differenti tipologie di prodotti e servizi.

L’appuntamento siciliano di fine novembre si articola in tre sessioni: quella introduttiva che approfondirà le questioni legate allo stato di attuazione del Green Public Procurement in Italia e il ruolo della Pubblica Amministrazione nella transizione a un’economia circolare. Interverranno su questi temi Salvatore Cordaro, Assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, Riccardo Rifici, Responsabile del settore certificazioni ambientali e acquisti verdi del Ministero dell’Ambiente e il Direttore della Fondazione Ecosistemi Silvano Falocco.

Seguirà una sessione di scambio aperta anche ad altre regioni italiane che hanno da tempo orientato le proprie politiche ambientali nella direzione degli appalti verdi e sostenibili, con l’obiettivo di raggiungere una piena applicazione del GPP presso tutte le stazioni appaltanti del loro territorio. Interverranno a tale proposito autorità della Regione Veneto, Regione Sardegna, ARPA Sicilia e della Regione Sicilia. Quest’ultimi esporranno i risultati acquisiti e gli obiettivi futuri sui quali l’amministrazione siciliana intende misurarsi.

Infine, per favorire un ruolo attivo delle amministrazioni pubbliche nell’orientamento dei modelli attuali di consumo e di produzione verso la direzione della sostenibilità ambientale, il workshop si concluderà con una sessione di confronto sulle prospettive del GPP in Sicilia. Potranno contribuire alla discussione i rappresentanti delle istituzioni regionali, delle aree protette, degli enti locali, delle associazioni di categoria e delle imprese della regione Sicilia.

Clicca QUI per consultare il programma della giornata.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione  entro il 27 novembre, mentre per informazioni: formazionegpp-CPA@minambiente.it.

 

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto