MED Green Growth Community, primo incontro tecnico in Albania per la crescita sostenibile

13 Novembre 2018

Il 15 e il 16 novembre saremo a Durazzo in Albania per il 3 ° evento transnazionale di Interreg MED Green Growth Community. E’ la prima volta che il progetto fa tappa in un Paese dei Balcani con l’obiettivo di analizzare il ruolo politico nello sviluppo e l’innovazione e di creare contesti favorevoli allo scambio tra i diversi attori chiave nella crescita dell’economia verde.

L’evento prevede un programma su misura, con la partecipazione di stakeholder chiave e diverse sessioni di dibattito sul ruolo significativo delle politiche e degli interventi di crescita verde in settori quali i finanziamenti, gli appalti pubblici, la rivitalizzazione rurale e la resilienza, lo sviluppo urbano, l’agricoltura e le industrie sostenibili. Le autorità nazionali, regionali e locali, le società, le associazioni professionali e i centri di ricerca provenienti da Spagna, Francia, Italia, Grecia, Cipro, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia, Kosovo e Albania presenteranno le iniziative e la loro visione sull’innovazione e le politiche intraprese per fare il punto sulla coerenza e la complementarità con altri paesi MED.

Il 3 ° evento transnazionale prenderà il via giovedì mattina con la sessione di community building organizzata con il rappresentanti dei 14 progetti modulari di Interreg MED Green Growth Community. L’incontro rappresenta anche la prima riunione tecnica di lavoro della Community che è stata ampliata con 8 nuovi progetti nel 2018. L’obiettivo della comunità per il 2019 è creare un quadro funzionale in cui tutti i progetti modulari possano lavorare insieme in gruppi tematici, sia online che con incontri diretti, per rafforzare il loro capitale, diffondere gli input delle attività e sviluppare dichiarazioni politiche congiunte.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto