MATES – Manager per la Transizione Sostenibile

12 Ottobre 2020

Intervenire nel processo di scoperta e di condivisione, con le imprese e con il management, delle opportunità legate ad un paradigma di sviluppo sostenibile. E’ questo l’obiettivo del progetto MATES – Manager per la Transizione Sostenibile finanziato da Fondirigenti e realizzato da SFC – Sistemi Formativi Confindustria in partenariato con Fondazione Ecosistemi ed Ecole. Il progetto analizzerà le strutture organizzative aziendali e le modalità con le quali si definiscono e si attuano, con le relative competenze e responsabilità delle figure incaricate, le politiche ambientali e per la sostenibilità nelle imprese. Nello specifico, gli obiettivi che MATES persegue sono dunque:

  • fornire un quadro che restituisca l’immagine delle strutture organizzative aziendali e delle modalità con le quali si definiscono e si attuano, con le relative competenze e responsabilità delle figure incaricate, le politiche ambientali e per la sostenibilità nelle imprese;
  • verificare in che modo e con quali temi gli attori della formazione manageriale approfondiscono e integrano le competenze manageriali per la sostenibilità nei percorsi formativi;
  • progettare e implementare sistemi di assessment per l’individuazione in azienda dei fabbisogni formativi in tema di competenze manageriali per la sostenibilità;
  • progettare modelli formativi volti a costruire le competenze manageriali per la sostenibilità in termini generali e specifici per funzioni.

Il progetto prevede il coinvolgimento di almeno 300 manager provenienti da 75 imprese e la realizzazione delle seguenti azioni:

  • realizzazione di un’indagine sull’organizzazione della sostenibilità di impresa;
  • realizzazione di un’indagine sui percorsi di formazione manageriale per la sostenibilità;
  • progettazione ed implementazione di sistemi di assessment dei fabbisogni;
  • individuazione di modelli formativi per le competenze manageriali per la sostenibilità.

I risultati finali saranno illustrati all’interno di un Rapporto di ricerca che verrà pubblicato e diffuso sia alle imprese che agli attori della formazione manageriale, tramite l’utilizzo di mass media, social network, strumenti multimediali, siti web, eventi e convegni.

COMPILA IL QUESTIONARIO ONLINE PER PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto