MATES – Manager per la Transizione Sostenibile

12 Ottobre 2020

Intervenire nel processo di scoperta e di condivisione, con le imprese e con il management, delle opportunità legate ad un paradigma di sviluppo sostenibile. E’ questo l’obiettivo del progetto MATES – Manager per la Transizione Sostenibile finanziato da Fondirigenti e realizzato da SFC – Sistemi Formativi Confindustria in partenariato con Fondazione Ecosistemi ed Ecole. Il progetto analizzerà le strutture organizzative aziendali e le modalità con le quali si definiscono e si attuano, con le relative competenze e responsabilità delle figure incaricate, le politiche ambientali e per la sostenibilità nelle imprese. Nello specifico, gli obiettivi che MATES persegue sono dunque:

  • fornire un quadro che restituisca l’immagine delle strutture organizzative aziendali e delle modalità con le quali si definiscono e si attuano, con le relative competenze e responsabilità delle figure incaricate, le politiche ambientali e per la sostenibilità nelle imprese;
  • verificare in che modo e con quali temi gli attori della formazione manageriale approfondiscono e integrano le competenze manageriali per la sostenibilità nei percorsi formativi;
  • progettare e implementare sistemi di assessment per l’individuazione in azienda dei fabbisogni formativi in tema di competenze manageriali per la sostenibilità;
  • progettare modelli formativi volti a costruire le competenze manageriali per la sostenibilità in termini generali e specifici per funzioni.

Il progetto prevede il coinvolgimento di almeno 300 manager provenienti da 75 imprese e la realizzazione delle seguenti azioni:

  • realizzazione di un’indagine sull’organizzazione della sostenibilità di impresa;
  • realizzazione di un’indagine sui percorsi di formazione manageriale per la sostenibilità;
  • progettazione ed implementazione di sistemi di assessment dei fabbisogni;
  • individuazione di modelli formativi per le competenze manageriali per la sostenibilità.

I risultati finali saranno illustrati all’interno di un Rapporto di ricerca che verrà pubblicato e diffuso sia alle imprese che agli attori della formazione manageriale, tramite l’utilizzo di mass media, social network, strumenti multimediali, siti web, eventi e convegni.

COMPILA IL QUESTIONARIO ONLINE PER PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA

News

Padova, in arrivo il 6 e il 7 dicembre la VI sessione territoriale del Forum Compraverde

Padova, in arrivo il 6 e il 7 dicembre la VI sessione territoriale del Forum Compraverde

Appuntamento il 6 e il 7 dicembre con la sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen promosso dal Comune di Padova e la Fondazione Ecosistemi in collaborazione con l’Università di Padova,la Camera di Commercio di Padova e il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane. Al centro delle due giornate il nuovo codice dei contratti e le principali novità riguardanti i CAM, il Premio Compraverde e il Piano Acquisti Verdi nel raggiungimento dell’obiettivo emissioni zero entro il 2030 nella città di Padova.

leggi tutto
GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto